Esplora!
Indagini
nell’Italia del
mistero
Simbologia
La ricerca del
Santo Graal
Dimensioni
mitiche e
rituali
Storie
incomprese
Arte e
filosofia del
mistero
Alla scoperta di Indagini e Misteri
Indagini e Misteri è un blog di viaggio e di avventura, che origina dalla passione e dalla ricerca personale dei suoi autori, Samuele e Daniela. Esso nasce come strumento di indagine critica volto ad approfondire il senso del mistero nella storia e nell’arte, attraverso lo studio delle culture antiche, dei loro simboli ed oggetti iconici.
Indagini e Misteri è un blog di viaggio e di avventura, che origina dalla passione e dalla ricerca personale dei suoi autori, Samuele e Daniela. Esso nasce come strumento di indagine critica volto ad approfondire il senso del mistero nella storia e nell’arte, attraverso lo studio delle culture antiche, dei loro simboli ed oggetti iconici.
Indagini e Misteri è una frontiera ideale, in quanto si pone al confine tra differenti culture, civiltà, epoche e contesti, come osservatore privilegiato. È questa l’epoché degli antichi Greci, la sospensione del giudizio, accompagnata ad un rigoroso approccio storico-scientifico che possa guidare lo spirito della scoperta.
Indagini e Misteri è una frontiera ideale, in quanto si pone al confine tra differenti culture, civiltà, epoche e contesti, come osservatore privilegiato. È questa l’epoché degli antichi Greci, la sospensione del giudizio, accompagnata ad un rigoroso approccio storico-scientifico che possa guidare lo spirito della scoperta.
Ultimi articoli
- La Verna, altro monte non ha più santo il mondoIl Santuario della Verna non solo è un luogo fisico; è invero testimone di qualcosa che alberga nell’animo, di un mistero che nessun uomo è…
- La Basilica di San Vittore e il Battistero di Arsago SeprioUn antico sentiero congiungeva Milano al Lago Maggiore. Lì, dove le pendici prealpine del varesotto incominciavano a innalzarsi, e il calpestio si frammentava d’irta asperità,…
- La basilica di San Savino e la sacralità del tempoLa basilica di San Savino a Piacenza ha una storia antica e nobile, e meglio di qualunque altro edificio di culto manifesta gli intrecci inestricabili…
- L’abbazia di Valvisciolo a Sermoneta, luogo templareLà, dove i Monti Lepini accarezzano l’Agro Pontino, sorge un’abbazia. Essa si adagia sulle pendici del Monte Corvino con amena bellezza, e si volge al…
- Adriano, la sensibilità di un imperatoreL’Historia Augusta, fonte del IV secolo d’ignoto autore, trascrive le parole dell’Imperatore Adriano di fronte alla morte: “Animula vagula blandula, hospes comesque corporis Quae nunc…
- L’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans di AostaNella storia dell’umanità vi sono luoghi che dagli antenati furono detti sacri, e da quel tempo remoto essi permangono immutati nella loro trascendente ierofania. Centri…