

Esplora!
Alla scoperta di Indagini e Misteri
Indagini e Misteri è un blog di viaggio e di avventura, che origina dalla passione e dalla ricerca personale dei suoi autori, Samuele e Daniela. Esso nasce come strumento di indagine critica volto ad approfondire il senso del mistero nella storia e nell’arte, attraverso lo studio delle culture antiche, dei loro simboli e oggetti iconici.

Indagini e Misteri è un blog di viaggio e di avventura, che origina dalla passione e dalla ricerca personale dei suoi autori, Samuele e Daniela. Esso nasce come strumento di indagine critica volto ad approfondire il senso del mistero nella storia e nell’arte, attraverso lo studio delle culture antiche, dei loro simboli ed oggetti iconici.


Indagini e Misteri è una frontiera ideale, in quanto si pone al confine tra differenti culture, civiltà, epoche e contesti, come osservatore privilegiato. È questa l’epoché degli antichi Greci, la sospensione del giudizio, accompagnata ad un rigoroso approccio storico-scientifico che possa guidare lo spirito della scoperta.
Indagini e Misteri è una frontiera ideale, in quanto si pone al confine tra differenti culture, civiltà, epoche e contesti, come osservatore privilegiato. È questa l’epoché degli antichi Greci, la sospensione del giudizio, accompagnata ad un rigoroso approccio storico-scientifico che possa guidare lo spirito della scoperta.

Ultimi articoli
- Le navicelle nuragiche: gli antichi Sardi e l’arte della navigazioneOltre gli altopiani sinuosi e brulli, e le valli dipinte dai colori del mirto odoroso, oltre i templi, i villaggi e le torri di pietra … Leggi tutto
- I bronzetti e l’identità dei NuragiciLe ampie distese che guardano a Occidente, e le torri dei nuraghi come cime di un brullo paesaggio collinare. Mai dome né celate, le vette … Leggi tutto
- Il complesso templare di San Bevignate a PerugiaQuando si giunge alla chiesa di San Bevignate, a Perugia, non si può che provare un’emozione fortissima, un sussulto dello spirito, come fosse il risvegliarsi … Leggi tutto
- Le tombe dei giganti, sulla soglia dell’aldilàV’era un luogo per i vivi in Sardegna, e un luogo per coloro che vivi non erano più, deposti ma pronti a rinascere oltre una … Leggi tutto
- Dai nuraghi alle fonti sacre, le architetture della società nuragicaPietra su pietra, terra e cielo, e poi la quiete della campagna, la grazia della natura che s’accomoda al brulicare delle torri. Scandito, come da … Leggi tutto
- Bonifacio VIII e lo schiaffo di AnagniBenedetto Caetani non era un uomo dai facili compromessi, né mai veniva meno la sua determinazione nell’ottenere ciò che voleva. Era stato così sin dall’età … Leggi tutto