Alla scoperta di Indagini e Misteri

Indagini e Misteri è un blog di viaggio e di cultura, un diario in cui annotiamo le ricerche sulla storia, l’arte e le civiltà del passato realizzate nei nostri itinerari. Ogni indagine inizia dal mistero, dal desiderio di rivelare ciò che è ancora ignoto, sfuggente. Così lo studio dei simboli, riti e miti, dei reperti giunti sino a noi apre le porte della conoscenza, permette di svelare i pensieri e le cornici culturali degli uomini che ci hanno preceduto, racconta di luoghi ed eventi, consente di gettare lo sguardo oltre il confine. Speriamo di condividere con voi lo spirito della scoperta che guida i nostri passi!

Samuele e Daniela

Samuele e Daniela indagini e misteri

Ultimi articoli

  • La basilica sul Monte Nebo e la tomba del profeta Mosè

    La basilica sul Monte Nebo e la tomba del profeta Mosè

    Il Monte Nebo è sacro da tempi remotissimi. Dalla sua vetta la vista si apre oltre la Valle del Giordano, sino alla città di Gerico e alla santa Gerusalemme. La tradizione biblica vuole che in…

  • Troyes e i sacri Cavalieri Templari

    Troyes e i sacri Cavalieri Templari

    Potenti a Troyes sono gli echi del passato, di racconti e misteri, di sacri cavalieri e tesori leggendari. Tra le strette vie medievali pare ancora di udire lo scalpiccìo di zoccoli dei destrieri sui selciati…

  • La collegiata gotica di Saint-Martin a Colmar

    La collegiata gotica di Saint-Martin a Colmar

    in

    In primavera le vie di Colmar si rivestono di colore, mentre sobri riposano gli interni della sua collegiata. Da una parte le stradine acciottolate, che come un labirinto invadono gli spazi, s’incuneano tra gli edifici,…

  • Riquewihr, il borgo dell’Alsazia tra storia e fiaba

    Riquewihr, il borgo dell’Alsazia tra storia e fiaba

    Passeggiare tra le vie di Riquewihr, piccolo borgo dell’Alsazia adagiato alle pendici dei Vosgi, tra dolci colline nell’Alto Reno che si susseguono in una distesa ininterrotta di vigneti, rende vivida l’impressione di trovarsi in una…

Categorie

  • Il labirinto della cattedrale di Reims

    Un tempo lungo la navata centrale della cattedrale di Reims, ai piedi di slanciati pilastri, tra archi gotici e maestose vetrate policrome, c’era un labirinto. Un sentiero intricato, composto da undici spire geometriche si snodava…

    Il labirinto della cattedrale di Reims
  • La chiesa della Panagia Gorgoepikoos ad Atene

    La piccola Panagia Gorgoepikoos è la più particolare tra le chiese greco-ortodosse di Atene. L’edificio, dedicato alla Vergine “che esaudisce con celerità”, e chiamato anche con i nomi di Piccola Metropoli e Sant’Eleuterio, sorge di…

    La chiesa della Panagia Gorgoepikoos ad Atene
  • Troyes e i sacri Cavalieri Templari

    Troyes e i sacri Cavalieri Templari

    Potenti a Troyes sono gli echi del passato, di racconti e misteri, di sacri cavalieri e tesori leggendari. Tra le strette vie medievali pare ancora…

  • La ricerca del Santo Graal, il calice di Cristo

    La ricerca del Santo Graal, il calice di Cristo

    Sacro contenitore, mistico oggetto delle fede, ma anche pietra magica, tesoro di conoscenza, cuore dell’uomo: cosa sia il Santo Graal nessuno può saperlo. Esso sfugge all’intelletto, come solo il mistero…

  • Il meccanismo di Anticitera, strumento antico di scienza e filosofia

    Il meccanismo di Anticitera, strumento antico di scienza e filosofia

    Il relitto d’una nave, sepolto dalla sabbia del fondale marino, giaceva adagiato a 43 metri di profondità al largo delle sponde di Anticitera. Fu ritrovato per caso dalla vista acuta di alcuni cercatori di spugne, increduli innanzi alla scoperta, che si erano riparati sull’Isola per fuggire da una tempesta. Correva l’anno 1900 e quell’evento era…

  • Il senso del mistero

    Il senso del mistero

    Quante volte siamo rimasti estasiati dall’insondabile bellezza di un quadro o dall’eterea plasticità di una scultura? E quante volte nella vita ci siamo soffermati a osservare uno sguardo affascinante che ha smosso in noi qualcosa nel profondo? Rammento in maniera assai vivida i rumori inconfondibili della stazione ferroviaria, la notte, i suoi profumi, l’atmosfera scandita…

  • Riquewihr, il borgo dell’Alsazia tra storia e fiaba

    Riquewihr, il borgo dell’Alsazia tra storia e fiaba

    Passeggiare tra le vie di Riquewihr, piccolo borgo dell’Alsazia adagiato alle pendici dei Vosgi, tra dolci colline nell’Alto Reno che si susseguono in una distesa ininterrotta di vigneti, rende vivida…

  • Saint-Malo, città di santi, corsari e avventurieri

    Saint-Malo, città di santi, corsari e avventurieri

    Dai bastioni di Saint-Malo, arcigni marinai scrutavano l’oceano tumultuoso, che proiettava intrepidi fiotti oltre le banchine del porto. Ruggente il mare scuoteva le cime delle imbarcazioni, tra flutti tenebrosi ruminava…

  • La collegiata gotica di Saint-Martin a Colmar

    In primavera le vie di Colmar si rivestono di colore, mentre sobri riposano gli interni della sua collegiata. Da una parte le stradine acciottolate, che come un labirinto invadono gli spazi, s’incuneano tra gli edifici,…

    La collegiata gotica di Saint-Martin a Colmar

Gli autori

Samuele

Samuele è il fondatore di Indagini e Misteri, blog di antropologia, storia e arte. È laureato in biologia forense e lavora per il Ministero della Cultura. Per diletto studia cose insolite e vetuste, come incerti simbolismi o enigmatici riti apotropaici. Insegue il mistero attraverso l’avventura ma quello, inspiegabilmente, è sempre un passo più in là.

Daniela

Daniela è coautrice nella stesura degli articoli di Indagini e Misteri. Appassionata di tradizioni e culture, ha un dottorato in economia dello sviluppo e ha lavorato per la FAO occupandosi dei paesi dell’Africa subsahariana. È caparbia e si entusiasma di fronte a nuove avventure o alla vista di architetture antiche.

Il nostro account instagram

Percorsi tematici

error: