

Esplora!
Alla scoperta di Indagini e Misteri
Indagini e Misteri è un blog di viaggio e di avventura, che origina dalla passione e dalla ricerca personale dei suoi autori, Samuele e Daniela. Esso nasce come strumento di indagine critica volto ad approfondire il senso del mistero nella storia e nell’arte, attraverso lo studio delle culture antiche, dei loro simboli e oggetti iconici.

Indagini e Misteri è un blog di viaggio e di avventura, che origina dalla passione e dalla ricerca personale dei suoi autori, Samuele e Daniela. Esso nasce come strumento di indagine critica volto ad approfondire il senso del mistero nella storia e nell’arte, attraverso lo studio delle culture antiche, dei loro simboli ed oggetti iconici.


Indagini e Misteri è una frontiera ideale, in quanto si pone al confine tra differenti culture, civiltà, epoche e contesti, come osservatore privilegiato. È questa l’epoché degli antichi Greci, la sospensione del giudizio, accompagnata ad un rigoroso approccio storico-scientifico che possa guidare lo spirito della scoperta.
Indagini e Misteri è una frontiera ideale, in quanto si pone al confine tra differenti culture, civiltà, epoche e contesti, come osservatore privilegiato. È questa l’epoché degli antichi Greci, la sospensione del giudizio, accompagnata ad un rigoroso approccio storico-scientifico che possa guidare lo spirito della scoperta.

Ultimi articoli
- La cattività avignonese del papatoChe il papa si trovasse a risiedere fuori Roma non era un avvenimento così inconsueto, la città era spesso insicura e ribelle, ma che ciò… Leggi tutto: La cattività avignonese del papato
- L’abbazia di Sant’Antimo, sulla via della luceSi giunge all’abbazia di Sant’Antimo percorrendo un retto sentiero, che lento si distende tra le pendici di colli nient’affatto canuti, ornati di ulivi e cipressi… Leggi tutto: L’abbazia di Sant’Antimo, sulla via della luce
- Sherdana, guerrieri e viaggiatoriSul finire dell’età del Bronzo le acque del Mediterraneo al pari d’oggi separavano terre e isole, eppure al contempo univano, collegavano e connettevano, come in… Leggi tutto: Sherdana, guerrieri e viaggiatori
- Le navicelle nuragiche: gli antichi Sardi e l’arte della navigazioneOltre gli altopiani sinuosi e brulli, e le valli dipinte dai colori del mirto odoroso, oltre i templi, i villaggi e le torri di pietra… Leggi tutto: Le navicelle nuragiche: gli antichi Sardi e l’arte della navigazione
- I bronzetti e l’identità dei NuragiciLe ampie distese che guardano a Occidente, e le torri dei nuraghi come cime di un brullo paesaggio collinare. Mai dome né celate, le vette… Leggi tutto: I bronzetti e l’identità dei Nuragici
- Il complesso templare di San Bevignate a PerugiaQuando si giunge alla chiesa di San Bevignate, a Perugia, non si può che provare un’emozione fortissima, un sussulto dello spirito, come fosse il risvegliarsi… Leggi tutto: Il complesso templare di San Bevignate a Perugia