Categoria: Religioni e miti
-
L’abbazia di Saint-Gilles-du-Gard sulla via per Compostela
La tradizione vuole che l’abbazia di Saint-Gilles-du-Gard, in Provenza, venne fondata dal monaco eremita Egidio, che proveniva dalla Grecia e aveva ricevuto in dono queste terre dal re visigoto Wamba. Il monastero sorse su un’altura che si affacciava sul Piccolo Rodano, in un territorio all’epoca incontaminato, tra il VII e l’VIII secolo. Alla morte il…
-
Mont Saint-Michel, sublime dimora di Michele Arcangelo
Pieni d’attesa e di mistero sono i passi che conducono al Mont Saint-Michel. Sono quelli del viaggiatore che ha lasciato il mondo alle sue spalle, che ha abbandonato i sentieri sicuri della ragione per seguire il fascino dell’ignoto. Con pienezza di spirito egli s’incammina verso la dimora dell’Arcangelo, monte che sorge dal mare, sacro baluardo…
-
La Santa Casa di Loreto tra fede e mistero
Sotto la cupola del Santuario di Loreto è conservata una piccola camera, oggetto di fede e devozione profondissime. Per i credenti tale angusto vano è il luogo ove a Nazareth la Vergine Maria nacque, visse e ricevette l’Annunciazione dall’Arcangelo Gabriele. Ma come giunse in Italia? Secondo la tradizione, la Santa Casa a Loreto fu trasportata…
-
Le vestigia gotiche della chiesa di Saint-Mathurin a Larchant
A Larchant, cittadina del dipartimento Seine-et-Marne, nell’Île-de-France, la verità storica è quasi inafferrabile, sfuggente come il vento che scivola tra le mura diroccate della chiesa di Saint-Mathurin. Sibila tra le arcate gotiche vuote, tra sussurri e racconti dondolanti nell’incerto, appesi a contrafforti che sostengono il vuoto. Queste rovine, silenti e spettrali, appartengono alla leggenda, a…
-
I rituali di guarigione nel santuario di Asclepio a Epidauro
Nel mondo antico il più importante santuario terapeutico si trovava in Argolide, a Epidauro. Questa località del Peloponneso meridionale era meta di migliaia di pellegrini che ogni anno vi si recavano per chiedere la guarigione fisica ad Asclepio, principale divinità greca delle arti mediche. Il mito vuole che egli fosse un semidio nato da una…
-
L’abbazia di San Colombano a Bobbio e il suo mosaico romanico
Nel Medioevo uno dei centri monastici e culturali più influenti in tutta Europa sorgeva in un piccolo borgo dei Colli Piacentini, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Era questa l’abbazia di San Colombano a Bobbio, potente presidio territoriale e al contempo luogo di studio e contemplazione. La sua preziosa biblioteca custodiva manoscritti su ogni branca…
-
L’oscuro Oracolo di Delfi, luogo di mito e di magia
Alle pendici del Parnaso, luogo sacro e impervio come solo le dimore degli dei potevano essere, sorgeva il Santuario di Apollo, la casa dell’Oracolo di Delfi. Si diceva che la montagna ospitasse le nove Muse, figlie di Zeus e di Mnemosine, dea della memoria. Qui i poeti dell’antichità cercarono ispirazione e conoscenza bevendo alla fonte…
-
I segreti della Cattedrale di Chartres
Si dice che la Cattedrale di Chartres sia la più misteriosa del mondo. Entro le sue mura gotiche, slanciate, che paiono volgersi al firmamento più che alla terra degli uomini, si può percepire un fascino arcano. La luce trapassa le magnificenti vetrate policrome, come mistica essenza solca gli spazi, rivela il pulviscolo nell’ombra. Polvere siamo…
-
Rennes-le-Château, tra mito e mistero
A Rennes-le-Château l’aria è intrisa di mistero. Si percepisce nel vento leggero che scuote le cime degli alberi fronzuti, nella quiete dei Pirenei in lontananza, nel rumore sordo dei passi lungo il viale per la chiesa di Santa Maddalena. Chi giunge in questo piccolo borgo dell’Aude non lo fa per caso. È guidato dalla forza…
-
La cattedrale del Salvatore ad Aix-en-Provence
Nella cattedrale di San Salvatore, ad Aix-en-Provence, giungono da lontano gli echi della leggenda. Come trasportati dal vento, raccontano di un passato lontano e sfumato. Di quando, in questo luogo, non v’erano ancora le guglie slanciate del prospetto gotico ma solo il minuto oratorio di Saint-Sauveur. La piccola e primigenia chiesa sarebbe stata costruita per…
-
Saint-Trophime ad Arlès e la via del pellegrino
Colui che si metteva in cammino per i luoghi santi di Compostela era consapevole di dover affrontare un lunghissimo viaggio. Il pellegrino medievale sperava in cuor suo di compiere sano e salvo la peregrinatio ad limina Sancti Jacobi, espressione che rendeva bene l’idea di una meta ai confini del Mondo materiale e spirituale. Non si…
-
Saintes-Maries-de-la-Mer, un angolo di Terra Santa in Provenza
In Camargue, nel luogo ove i flutti del Rodano incontrano il Mediterraneo, si distende l’antica città di Saintes-Maries-de-la-Mer. Il vento frusciante s’insinua tra i vicoli pittoreschi, spazza la sabbia finissima sul litorale selvaggio e incontaminato, agita la criniera dei bianchi cavalli in corsa lungo la battigia. Il rumore del galoppo, smorzato dal moto ondoso della…