Categoria: Storia

  • La cattedrale di Narbona, un progetto ambizioso

    La cattedrale di Narbona, un progetto ambizioso

    Nel corso del XIII secolo uno dei più ambiziosi progetti per l’edificazione di una cattedrale gotica nella Francia meridionale prese avvio a Narbona, nell’Aude. Fu papa Clemente IV a volere un imponente duomo secondo lo stile architettonico delle monumentali basiliche del Regno nel nord. La costruzione sorse sul luogo di una chiesa più antica altomedievale,…

  • Federico da Montefeltro, uomo d’armi, di cultura e di onore

    Federico da Montefeltro, uomo d’armi, di cultura e di onore

    Era il 23 luglio 1444 quando Federico, figlio illegittimo di Guidantonio da Montefeltro, faceva il suo ingresso trionfale a Urbino e la folla lo acclamava festante come nuovo signore della città. La presa di potere del nuovo duca era inaspettata: il fratello Oddantonio, che ricopriva la carica da pochi mesi, era stato brutalmente assassinato. Qualcuno…

  • Storie e leggende di Carcassonne nel Medioevo

    Storie e leggende di Carcassonne nel Medioevo

    Con la prima luce del mattino a Carcassonne si ridesta un mondo d’altri tempi. Piano, dalle ombre notturne emergono bastioni, barbacani e ponti levatoi. Alte torri si affacciano silenti sulla valle del fiume Aude, si schiariscono i profili imponenti di un castello senza più signori. Le vetrate della basilica gotica di Saint-Nazaire et Celse si…

  • Notre-Dame d’Alet, l’abbazia in rovina

    Notre-Dame d’Alet, l’abbazia in rovina

    L’Abbazia di Notre-Dame di Alet-les-Bains, nell’Aude, si mostra oggi in rovina. Il vento accarezza le pareti abbandonate, le pietre si accendono alla luce del sole e, timide, si rabbuiano al sopraggiungere del vespero. L’erba cresce lungo le navate: non più pavimenti né marmi pregiati, ma solo la nuda terra con i suoi ciottoli grezzi. Le…

  • Fidenza e la Passio di San Donnino

    Fidenza e la Passio di San Donnino

    Bibbie di pietre, manoscritti di sculture, racconti e figure prendevano vita dalle mani degli abili scalpellini romanici presso il Duomo di San Donnino a Fidenza. Magistri sapienti che con il potere della conoscenza simbolica rendevano possibile tramutare in forma reale l’immaginazione. Ma anche umili uomini di fede che scolpendo la materia l’animavano di significati profondi…

  • Aigues-Mortes, Luigi il Santo e le ultime crociate

    Aigues-Mortes, Luigi il Santo e le ultime crociate

    Il grande fiume Rodano nasce dalle Alpi svizzere, con anse e flutti imperiosi s’insinua tra le vallate della Francia sud-orientale e infine, traversando la Camargue, si getta nel Mar Mediterraneo. Le acque trascinano con sé detriti e sedimenti che plasmano in un ampio delta una terra insolita, fatta d’isole improvvisate, lingue di sabbia, stagni, paludi…

  • La cattività avignonese del papato

    La cattività avignonese del papato

    Che il papa si trovasse a risiedere fuori Roma non era un avvenimento così inconsueto, la città era spesso insicura e ribelle, ma che ciò accadesse per circa settanta anni nessuno poteva immaginarlo. Quando Clemente V trasferì la sede papale ad Avignone, all’inizio del XIV secolo, si pensava sarebbe stato soltanto un breve momento di…

  • Sherdana, guerrieri e viaggiatori

    Sherdana, guerrieri e viaggiatori

    Sul finire dell’età del Bronzo le acque del Mediterraneo al pari d’oggi separavano terre e isole, eppure al contempo univano, collegavano e connettevano, come in una rete, genti di lontane civiltà. Quel mare, tavola grande di ammalianti orizzonti, non costituiva più ostacolo sufficiente a impedire che mercanti, messaggeri e soldati risoluti ne solcassero la superficie…

  • Bonifacio VIII e lo schiaffo di Anagni

    Bonifacio VIII e lo schiaffo di Anagni

    Benedetto Caetani non era un uomo dai facili compromessi, né mai veniva meno la sua determinazione nell’ottenere ciò che voleva. Era stato così sin dall’età più tenera, allorché si era prefissato un giorno di divenire papa. Molto ambizioso era il giovane Benedetto, sebbene fosse nato in provincia: Anagni era lontana dagli ambienti facoltosi di Roma.…

  • Narni Sotterranea, segreti dal passato

    Narni Sotterranea, segreti dal passato

    Esuli rimanenze d’antiche mura, travolte da un’erbosa cornice di rovi e selvaggi arbusti, e poi la rupe a strapiombo sul fiume Nera. Cosa si celava oltre quelle pietre in rovina, cosa poteva esservi al di là del Monastero? Quali segreti custodiva ancora il cenobio di San Domenico, ormai in parte abbandonato e sepolto a causa…

  • Grado, Sant’Eufemia e lo scisma dei Tre Capitoli

    Grado, Sant’Eufemia e lo scisma dei Tre Capitoli

    Mi piace pensare che a Grado, un tempo, le campane suonassero lente, che i rintocchi si susseguissero placidi, come mistiche emanazioni al ritmo del mare nella laguna. L’incenso si diffondeva dai turiboli di Sant’Eufemia sin nella piazza, mentre svaniva per un istante la delicata presenza odorosa della salsedine. I motivi aggraziati dei mosaici bizantini nella…

  • San Quirico d’Orcia e la lotta spirituale del pellegrino

    San Quirico d’Orcia e la lotta spirituale del pellegrino

    Il borgo di San Quirico si staglia sulle alture che delimitano il confine tra le valli dell’Orcia e dell’Asso in Toscana. Tali lande, caratterizzate da paesaggi arcadici e poggi dai placidi declivi, conservano ancora le suggestioni di un passato lontano e immaginifico. Ivi risuonano gli echi di gesta cavalleresche, di scalpellini in opera, di pellegrini…

error: