Categoria: Storia

  • Storia di una crociata, da Clermont a Gerusalemme

    Storia di una crociata, da Clermont a Gerusalemme

    Il 27 novembre del 1095, durante il Concilio di Clermont, papa Urbano II esortava i principi d’Europa a organizzare una crociata per liberare il Santo Sepolcro e difendere i luoghi santi di Gerusalemme. Gerusalemme è l’ombelico del mondo, […] questa regale città posta al centro del mondo, e ora tenuta in soggezione dai propri nemici…

  • Spoleto, i Longobardi e il senso del bello lungo i secoli

    Spoleto, i Longobardi e il senso del bello lungo i secoli

    Non è semplice trovare un luogo, una città ampia, che assume nella sua quasi interezza la valenza di complesso monumentale come a Spoleto1. Si vuole così intendere un sito di rilevanza storica, artistica, etnoantropologica che custodisce e conserva costruzioni di differenti epoche, le quali sono andate integrandosi mirabilmente tra loro. Succede sovente il contrario, invece:…

  • Collemaggio e l’eremita che divenne papa

    Collemaggio e l’eremita che divenne papa

    A lungo ho esitato a entrare nella Basilica di Collemaggio all’Aquila. La facciata, come per un’ipnotica armonia, imprigionava la mia volontà innanzi a essa. Che dire dei tre gotici rosoni circolari, che sembravano mimare la complessità dell’Universo intero? Un doppio giro di colonne e archetti – dodici sono quelli interni – rammentava ai pellegrini che…

  • I Longobardi in Italia, un popolo di guerrieri barbuti

    I Longobardi in Italia, un popolo di guerrieri barbuti

    I Longobardi furono così chiamati [….] in un secondo momento a causa della lunghezza della barba mai toccata dal rasoio. Infatti nella loro lingua lang significa lunga e bart barba. Historia Langobardorum di Paolo Diacono, 1,9 Così Paolo Diacono, monaco e scrittore cristiano dell’VIII secolo, ci presenta fieramente il suo popolo: i Longobardi. Si tratta di una rappresentazione iconica,…

  • Castelseprio, luogo d’arte e di potere

    Castelseprio, luogo d’arte e di potere

    Tra le verdi colline lombarde della valle Olona, circondate da querceti e castagni, ecco emergere vecchie rimanenze di un’antica civitas. L’area archeologica di Castelseprio appare sì lontana dal caos delle città da sembrar volgere le sue mura a un mondo incontaminato, arcadico. L’insediamento, stratificatosi lungo i secoli, racchiude l’omonimo castrum, il monastero di Torba e…

  • Costantino e il summus deus della Battaglia di Ponte Milvio

    Costantino e il summus deus della Battaglia di Ponte Milvio

    Tutti gli storici contemporanei concordano su un’asserzione fondante: Costantino, imperatore romano dal 306 e trionfatore nella Battaglia di Ponte Milvio, mutò il destino del Mondo. L’Editto di Milano del 313, con il quale il senior Augustus d’Occidente e quello d’Oriente Licinio sancivano la tolleranza religiosa per le minoranze dell’Impero, aveva portata rivoluzionaria. Tra le parti…

  • L’Apogeo e la caduta di Siracusa greca

    L’Apogeo e la caduta di Siracusa greca

    Quella di Siracusa è una storia antica e misteriosa, le cui origini rimangono incerte nel tempo. È noto che, a partire dal VIII secolo a.C., alcuni greci provenienti da Corinto fondarono una fiorente colonia, ricordata addirittura come il “primo impero d’Occidente” per via della sua notevole estensione territoriale. Presso la città sorgevano templi sacri e bellissimi,…

  • Le chiese sui Sassi: le vestigia medioevali di Matera

    Le chiese sui Sassi: le vestigia medioevali di Matera

    La città di Matera è arroccata lungo percorsi di irte salite e scoscesi pendii. La gravina, traversata da un grazioso affluente del Bradano, ne scinde in due l’essenza urbana. Da una parte il tessuto stratificato del Sasso Barisano, in cui le chiese e le case s’intersecano tra sinfonie di bianco tufaceo, e quello primordiale del…

  • Barletta, echi dall’Oriente: da Teodosio a Federico

    Barletta, echi dall’Oriente: da Teodosio a Federico

    Un’imponente statua di bronzo pare fissare, con occhi di ghiaccio, i turisti che passeggiano lungo Corso Vittorio Emanuele a Barletta. E’ una figura ormai familiare per gli abitanti del luogo, tanto da avere un nomignolo, Arè, abbreviazione di Eraclio. Eraclio è alto all’incirca quattro metri e mezzo, e il suo aspetto tradisce secoli di storia vissuta,…

  • Da Trani a Gerusalemme, indizi templari

    Da Trani a Gerusalemme, indizi templari

    Il vento di Trani soffiava placido verso Oriente, lì dove la salvezza attende gli uomini che agiscono secondo la volontà di Dio. Essa traspariva rivelata nel cuore di tutti quei soldati in partenza. Bardati tra mille e rilucenti armature, essi bramavano la riconquista di Gerusalemme. Una crociata non era un semplice viaggio, ma segnava il…

  • La rinascita di Altamura con Federico II

    La rinascita di Altamura con Federico II

    Nel 1232 l’imperatore Federico II di Svevia, sovrano del Regno di Sicilia, decise di recarsi in un piccolo borgo della Puglia chiamato Murum1. Qui, a cavallo degli incerti altipiani delle Murgie, lo Stupor Mundi diede ordine di stanziarsi per qualche giorno, con parte del suo seguito. Il centro abitato appariva scarno, quasi desolato. Lo stesso…

  • Federico II e i tesori di pietra della Cattedrale di Bitonto

    Federico II e i tesori di pietra della Cattedrale di Bitonto

    Un invalicabile cancello di ferro battuto, a guisa di un’elegante arcata laterale, lascia intravedere un portale gotico dall’affascinante passato. Oltre quel confine, che appare sbarrato come d’incanto, si apre idealmente un varco nella storia. Ecco che si rivela un mondo antico, un vissuto di cavalieri, di onore e di conquista. Il lontano rumore delle Crociate…

error: