Categoria: Arte
-
L’indecifrabile manoscritto Voynich
Si provi a immaginare un curioso volumetto le cui duecentoquattro pagine, larghe appena ventidue per sedici centimetri, siano ricoperte di bizzarri disegni e ipotetiche parole, lacerti di un linguaggio imperscrutabile. Le raffigurazioni pittoriche, a tratti grottesche, mettono in scena l’esistenza di strani vegetali mai realmente esistiti. Alcune figure di umanoidi, dalle fattezze femminili ad onor…
-
Le basiliche di Milano dai tempi del vescovo Ambrogio
Ambrogio, uomo colto e umile, nato a Treviri da una famiglia aristocratica della gens Aurelia, fu acclamato vescovo di Mediolanum nell’anno 3741. Si trattò di un’investitura sorprendente, giunta in un momento di grandi tensioni politiche e religiose. Nella Milano paleocristiana, capitale dell’Impero romano d’Occidente sotto Valentiniano I, era più accesa che mai la disputa dottrinale…
-
Alla scoperta dei Bronzi di Riace
Il 16 agosto del 1972 un sub romano, Stefano Mariottini, fece un ritrovamento archeologico che avrebbe rivitalizzato l’entusiasmo sull’antica identità magnogreca dell’intera Calabria. Alcune sculture bronzee, infatti, furono rinvenute sommerse dalle acque del mar Ionio, a circa 300 metri dalla costa di Riace. Proprio dal nome del paese calabro i reperti furono battezzati come i…
-
Numeri Magici: la Sezione Aurea
“La geometria ha due grandi tesori: uno è il teorema di Pitagora; l’altro è la divisione di un segmento secondo il rapporto medio ed estremo. Possiamo paragonare il primo a una certa quantità d’oro, e definire il secondo una pietra preziosa“. Giovanni Keplero La sezione aurea è un numero molto particolare: essa ha avuto molteplici utilizzi…
-
La “Madonna dell’Ufo” di Firenze
Nella Sala d’Ercole di Palazzo Vecchio, storico edificio di Firenze, è situato un quadro dai contorni misteriosi. Il tondo della Madonna con Bambino e San Giovannino fu probabilmente opera di Sebastiano Mainardi, sebbene l’attribuzione sia ancora dibattuta, e risale alla seconda metà del XV secolo. La “Madonna dell’Ufo” Un particolare, con il passare del tempo, è…
-
Altomonte e il gotico angioino in Calabria
Il borgo di Altomonte è collocato su un promontorio che domina l’ampia valle del fiume Esaro, a circa 455 metri d’altezza sul livello del mare, tra la piana di Sibari e le grandi vette della Sila. L’odierno impianto urbano ricalca l’organizzazione delle strutture difensive erette nel Medioevo, che comprendono ancora le rimanenze delle mura e…