Categoria: Arte
-
Friburgo in Brisgovia e la sua cattedrale gotica
Friburgo in Brisgovia è una graziosa cittadina del Baden meridionale, nella Foresta Nera della Germania sud-occidentale. Il borgo si distende lungo le rive del fiume Dreisam ed è dominato a oriente dalla verde collina dello Schlossberg. Una rilassante passeggiata è sufficiente per visitarne il centro storico, spaccato dalla Kaiser-Joseph-Straße, che si snoda tra corte viuzze…
-
La cattedrale gotica di Notre-Dame di Strasburgo
La Cattedrale di Notre-Dame a Strasburgo fu costruita per accogliere la luce. Fulgidi raggi al tramonto accendono di colore ogni sfaccettatura della pietra, l’arenaria rosa dei Vosgi si ammanta d’incanto a ogni riflesso. La luce illumina la facciata d’infinito, trasluce tra le vetrate policrome e il rosone, inondando come un fuoco ardente le navate gotiche.…
-
La cattedrale di San Giusto a Trieste e i suoi mosaici
A Trieste la cattedrale di San Giusto svetta su un alto colle, dominando con la sua sacra presenza la città intera. La costruzione si mostra oggi nelle sue eleganti vesti medievali ma su quell’altura sono molti gli edifici che si sono succeduti nel corso dei secoli. Già al tempo dei Romani sulla sommità insisteva l’antica…
-
Sant’Antioco di Bisarcio, trionfo del romanico in Sardegna
La chiesa di Sant’Antioco di Bisarcio appare d’improvviso risalendo il sentiero di un’altura rocciosa e verdeggiante. Si adagia sull’azzurro del cielo con eleganza e mistero. Sembra custodire segreti antichi, racconti di epoche passate, di quando questo edificio romanico della Sardegna, in agro di Ozieri, costituiva una ricca cattedrale. A dispetto dell’umiltà con cui porta i…
-
La mappa di Madaba con i luoghi della Terra Santa
I germogli di quel grande risveglio artistico che vide fiorire chiese e palazzi in tutto il mondo bizantino al tempo di Giustiniano (527-565), non sbocciarono solo nelle grandi capitali ma si estesero, come lunghi rami in cerca della luce, anche in regioni lontane da Costantinopoli. A Madaba, nella Provincia d’Arabia Petrea, in un angolo del…
-
San Pietro di Sorres, capolavoro romanico in Sardegna
Nel cuore del Meilogu in Sardegna, su un poggio gentile dell’agro di Borutta, si innalza la chiesa romanica di San Pietro di Sorres. L’edificio sorse come cattedrale al tempo dei Giudicati, quando il piccolo borgo di Sorres era sede vescovile. Fu il giudice di Torres Barisone II a dare il beneplacito ai lavori di edificazione,…
-
La pieve di San Giorgio di Valpolicella, scrigno d’arte e storia
Sulla cima di un poggio gentile della Valpolicella sorge da tempi remoti la chiesa di San Giorgio. Umile con le sue pietre a vista, senza prospetti appariscenti, l’edificio sembra adagiato in quel luogo da sempre. Risalendo i sentieri lungo il pendio della collina, guidati dalla vista del suo campanile massiccio, se ne può quasi respirare…
-
I Castelli del Deserto in Giordania
Nel mezzo dell’arido deserto che si distende a oriente di Amman, in Giordania, si incontrano d’improvviso palazzi di un bello antico e inaspettato. Sorgono, come testimoni silenti di secoli or sono, porte e mura, finestre sul nulla, torri che calpestano la polvere. I Castelli del Deserto spezzano la monotonia del paesaggio, elevano lo spirito del…
-
I simbolismi paleocristiani di Aquileia
Lungo i mosaici della Basilica Patriarcale d’Aquileia si può leggere un libro composto non di lettere, virgole e punti, ma di simboli e figure, rimandi a una conoscenza spirituale profondissima. Geometrie e colori, tessere e composizioni custodiscono messaggi celati, semantiche del passato pur tuttavia oggi vivide e concrete. Il pavimento della Basilica riflette la fede…
-
L’abbazia di Sant’Antimo, sulla via della luce
Si giunge all’abbazia di Sant’Antimo percorrendo un retto sentiero, che lento si distende tra le pendici di colli nient’affatto canuti, ornati di ulivi e cipressi secolari, e distese di verdi vigneti. Sono esse le nobili coltivazioni del Brunello: vanitose si distendono al sole di Montalcino, e così accade nella frazione di Castelnuovo dell’Abate. Ma il…