Categoria: Arte

  • I Castelli del Deserto in Giordania

    I Castelli del Deserto in Giordania

    Nel mezzo dell’arido deserto che si distende a oriente di Amman, in Giordania, si incontrano d’improvviso palazzi di un bello antico e inaspettato. Sorgono, come testimoni silenti di secoli or sono, porte e mura, finestre sul nulla, torri che calpestano la polvere. I Castelli del Deserto spezzano la monotonia del paesaggio, elevano lo spirito del…

  • I simbolismi paleocristiani di Aquileia

    I simbolismi paleocristiani di Aquileia

    Lungo i mosaici della Basilica Patriarcale d’Aquileia si può leggere un libro composto non di lettere, virgole e punti, ma di simboli e figure, rimandi a una conoscenza spirituale profondissima. Geometrie e colori, tessere e composizioni custodiscono messaggi celati, semantiche del passato pur tuttavia oggi vivide e concrete. Il pavimento della Basilica riflette la fede…

  • L’abbazia di Sant’Antimo, sulla via della luce

    L’abbazia di Sant’Antimo, sulla via della luce

    Si giunge all’abbazia di Sant’Antimo percorrendo un retto sentiero, che lento si distende tra le pendici di colli nient’affatto canuti, ornati di ulivi e cipressi secolari, e distese di verdi vigneti. Sono esse le nobili coltivazioni del Brunello: vanitose si distendono al sole di Montalcino, e così accade nella frazione di Castelnuovo dell’Abate. Ma il…

  • Il complesso templare di San Bevignate a Perugia

    Il complesso templare di San Bevignate a Perugia

    Quando si giunge alla chiesa di San Bevignate, a Perugia, non si può che provare un’emozione fortissima, un sussulto dello spirito, come fosse il risvegliarsi di una nostalgia a lungo sopita. Vaga la mente a tempi mai vissuti, aneliti di gloria e gesta cavalleresche si rinfocolano nell’animo. Questo luogo, in origine impervia dimora d’eremitaggio, in…

  • Il Tempietto di Cividale, meraviglia longobarda

    Il Tempietto di Cividale, meraviglia longobarda

    La soglia che dà accesso al Tempietto di Cividale del Friuli non soltanto separa gli spazi della materia, ma figura altresì quel particolare momento di transito, nella storia e nelle arti figurative, che accompagnò l’epopea dei Longobardi in Italia. Presso l’antico borgo romano di Forum Iulii si colloca il limen oltrepassato da Alboino nel 568…

  • La Pieve di Gropina e il pulpito longobardo

    La Pieve di Gropina e il pulpito longobardo

    Spoglia la pieve di San Pietro a Gropina, nel Valdarno Superiore, come un albero scosso dal vento d’una mattina in inverno. Nulla si mostra, nulla si compiace, se non la pietra che da secoli regna possente, ivi dentro. Non vi sono pitture, né colori, solo una penombra soffusa che, mite, pervade ogni spazio, di spirituale…

  • Casamari, l’essenziale e il sacro dei Cistercensi

    Casamari, l’essenziale e il sacro dei Cistercensi

    Si può paragonare la storia dell’Ordo cisterciensis, almeno nei suoi primordi, a un cammino di ritorno alle origini. Quando, infatti, Roberto di Molesme nel 1098 decise di fondare un nuovo monastero a Cîteaux egli sentiva il bisogno di riscoprire quel profondo senso del sacro che aveva dato impulso al monachesimo dei primi secoli. L’Abbazia cistercense…

  • La Sacra di San Michele e il Portale dello Zodiaco

    La Sacra di San Michele e il Portale dello Zodiaco

    Sulla sommità del Monte Pirchiriano, come un vetusto custode a guardia della vallata, sorge la meravigliosa Sacra di San Michele. È un luogo di fede antichissimo e mirabile, tale abbazia, che svetta a 962 metri di altitudine, e sembra quasi protendersi verso il cielo: la si può raggiungere solo attraverso un’irta salita. L’ascesa è un…

  • La Basilica di San Vittore e il Battistero di Arsago Seprio

    La Basilica di San Vittore e il Battistero di Arsago Seprio

    Un antico sentiero congiungeva Milano al Lago Maggiore. Lì, dove le pendici prealpine del varesotto incominciavano a innalzarsi, e il calpestio si frammentava d’irta asperità, esso incontrava Arsago Seprio. Tale borgo del contado del Seprio era nel Medioevo di grande importanza giacché aveva ospitato una pieve sin dai primordi della diocesi di Sant’Ambrogio. In questo…

  • La Collegiata di Sant’Orso, il Sator e l’arte sacra d’Aosta

    La Collegiata di Sant’Orso, il Sator e l’arte sacra d’Aosta

    Il complesso di Sant’Orso costituisce una delle più importanti testimonianze materiali di arte sacra ad Aosta, ed è contraddistinto dal sapiente accostamento di stili e dal mutare delle architetture lungo i secoli. La sua stratificazione monumentale ha assunto nel tempo una rilevanza autonoma e caratterizzante dell’identità culturale cittadina. La minuta piazza di Sant’Orso ad Aosta…

  • L’Eremo di Santa Caterina del Sasso

    L’Eremo di Santa Caterina del Sasso

    Sulle sponde del Lago Maggiore si aggetta un’affascinante rupe a strapiombo, nota come Sasso Ballaro. Il declivio si adagia sulla roccia, divenendo nell’incedere sempre più lieve, lungo i suoi duecentosessantotto gradini. D’improvviso, come per un’estatica rivelazione, s’apre uno scorcio d’infinita bellezza. Il paesaggio è maestoso, e le montagne si specchiano sulle acque calme del lago…

  • L’abbazia di Pomposa, scrigno d’arte

    L’abbazia di Pomposa, scrigno d’arte

    Quel lembo di terra compreso tra i rami del Delta del Po, di Goro e di Volano, e racchiuso dalle lagune adriatiche più a est, divenne sempre più insalubre. Le verdi foreste che i Romani avevano con cura governato e le distese bonificate erano ormai un ricordo. Piuttosto, esse apparivano ora come una valle d’incontaminate…

error: Eh no!