Categoria: Arte
-
Il complesso templare di San Bevignate a Perugia
Quando si giunge alla chiesa di San Bevignate, a Perugia, non si può che provare un’emozione fortissima, un sussulto dello spirito, come fosse il risvegliarsi di una nostalgia a lungo sopita. Vaga la mente a tempi mai vissuti, aneliti di gloria e gesta cavalleresche si rinfocolano nell’animo. Questo luogo, in origine impervia dimora d’eremitaggio, in…
-
La Pieve di Gropina e il pulpito longobardo
Spoglia la pieve di San Pietro a Gropina, nel Valdarno Superiore, come un albero scosso dal vento d’una mattina in inverno. Nulla si mostra, nulla si compiace, se non la pietra che da secoli regna possente, ivi dentro. Non vi sono pitture, né colori, solo una penombra soffusa che, mite, pervade ogni spazio, di spirituale…
-
Casamari, l’essenziale e il sacro dei Cistercensi
Si può paragonare la storia dell’Ordo cisterciensis, almeno nei suoi primordi, a un cammino di ritorno alle origini. Quando, infatti, Roberto di Molesme nel 1098 decise di fondare un nuovo monastero a Cîteaux egli sentiva il bisogno di riscoprire quel profondo senso del sacro che aveva dato impulso al monachesimo dei primi secoli. L’Abbazia cistercense…
-
La Sacra di San Michele e il Portale dello Zodiaco
Sulla sommità del Monte Pirchiriano, come un vetusto custode a guardia della vallata, sorge la meravigliosa Sacra di San Michele. È un luogo di fede antichissimo e mirabile, tale abbazia, che svetta a 962 metri di altitudine, e sembra quasi protendersi verso il cielo: la si può raggiungere solo attraverso un’irta salita. L’ascesa è un…
-
La Basilica di San Vittore e il Battistero di Arsago Seprio
Un antico sentiero congiungeva Milano al Lago Maggiore. Lì, dove le pendici prealpine del varesotto incominciavano a innalzarsi, e il calpestio si frammentava d’irta asperità, esso incontrava Arsago Seprio. Tale borgo del contado del Seprio era nel Medioevo di grande importanza giacché aveva ospitato una pieve sin dai primordi della diocesi di Sant’Ambrogio. In questo…
-
La Collegiata di Sant’Orso, il Sator e l’arte sacra d’Aosta
Il complesso di Sant’Orso costituisce una delle più importanti testimonianze materiali di arte sacra ad Aosta, ed è contraddistinto dal sapiente accostamento di stili e dal mutare delle architetture lungo i secoli. La sua stratificazione monumentale ha assunto nel tempo una rilevanza autonoma e caratterizzante dell’identità culturale cittadina. La minuta piazza di Sant’Orso ad Aosta…
-
L’Eremo di Santa Caterina del Sasso
Sulle sponde del Lago Maggiore si aggetta un’affascinante rupe a strapiombo, nota come Sasso Ballaro. Il declivio si adagia sulla roccia, divenendo nell’incedere sempre più lieve, lungo i suoi duecentosessantotto gradini. D’improvviso, come per un’estatica rivelazione, s’apre uno scorcio d’infinita bellezza. Il paesaggio è maestoso, e le montagne si specchiano sulle acque calme del lago…
-
L’abbazia di Pomposa, scrigno d’arte
Quel lembo di terra compreso tra i rami del Delta del Po, di Goro e di Volano, e racchiuso dalle lagune adriatiche più a est, divenne sempre più insalubre. Le verdi foreste che i Romani avevano con cura governato e le distese bonificate erano ormai un ricordo. Piuttosto, esse apparivano ora come una valle d’incontaminate…
-
La Battaglia di Anghiari, chi cerca trova?
La realizzazione della Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci è invero uno dei più grandi misteri della storia dell’arte. Le sue vicende sono avvolte in una nebulosa incertezza, tanto che l’opera assurge quasi alla dimensione del mito. Non è chiaro, infatti, se il grande artista rinascimentale abbia davvero dipinto a Palazzo Vecchio la Battaglia…
-
Il Cenacolo di Leonardo da Vinci
L’accesso alla sala del refettorio di Santa Maria delle Grazie a Milano è scandito da quel silenzio, profondo e spirituale, che si mantiene innanzi al sublime. Solo di tanto in tanto l’atmosfera è interrotta dai sospiri emozionati dei presenti, pare sospesa nel tempo e nello spazio. Si sa che oltre quell’uscio, sbarrato da secoli di…