Categoria: Arte

  • La Città ideale tra utopia e realtà

    La Città ideale tra utopia e realtà

    La città, priva di vita, inerte come in un sogno opprimente ma nitido, risveglia un’inquietudine atavica. Perché le case e i palazzi, i templi, gli spazi d’essenziale armonia, se non sono vissuti? Perché l’artificio di un ordine, d’una prospettiva su misura d’uomo, ma che non presenti uomo alcuno? Sono domande fondanti, espressione di paradossi esistenziali…

  • La chiesa di San Pietro a Gemonio

    La chiesa di San Pietro a Gemonio

    La piccola chiesa di San Pietro a Gemonio fu fondata, secondo la tradizione popolare, nientemeno che dalla regina longobarda Teodolinda. Si narra, ancora, che Re Liutprando avrebbe poi donato l’edificio di culto ai monaci di San Pietro in Ciel d’Oro in Pavia. Si tratta di un epos consolidato, in questi luoghi del Varesotto – i…

  • La Flagellazione di Piero della Francesca, un enigma senza tempo

    La Flagellazione di Piero della Francesca, un enigma senza tempo

    Convenerunt in unum. È questa l’espressione latina che doveva, un tempo, comparire su uno dei più controversi capolavori del Rinascimento italiano; nessuno sa bene cosa volesse intendere Piero della Francesca quando appose la dicitura, tratta dal Secondo Salmo, nella sua Flagellazione di Cristo. La Flagellazione di Cristo Convenerunt in unum: il piccolo dipinto (58,4×81,5cm), tempera…

  • Giorgione, il mistero dietro la Tempesta

    Giorgione, il mistero dietro la Tempesta

    Una folgore squassa il cielo d’improvviso. Il lampo, scintillante, si insinua tra i nembi minacciosi, ma d’un colore insolito, quasi irreale. È un verde d’indefinita realtà, e sembra voler sfidare il borgo, impotente, che si staglia incerto all’orizzonte. Qui riecheggiano architetture classicheggianti, forse orientali. Alcune torri, una cupola, un campanile, barlumi di un’esistenza che sta…

  • Il Salvator Mundi è davvero un capolavoro di Leonardo?

    Il Salvator Mundi è davvero un capolavoro di Leonardo?

    Il genio rinascimentale di Leonardo da Vinci ha regalato all’umanità capolavori d’arte sublimi. E accanto ad essi, scotto forse di una tale eccezionalità, una moltitudine di misteri che permangono ancor oggi. Come non pensare all’enigmatico sorriso della Gioconda, alla sua controversa identità? Come non soffermarsi sugli straordinari marchingegni progettati da Leonardo, quasi che fossero fuori…

  • La Cappella di Teodolinda e la Corona Ferrea di Monza

    La Cappella di Teodolinda e la Corona Ferrea di Monza

    È il 22 gennaio 627, la regina dei Longobardi Teodolinda è appena spirata. La donna viene sepolta all’interno della Basilica di San Giovanni a Monza, città a lei carissima, accanto alla tomba del marito Agilulfo. Qui, infatti, ella aveva fatto costruire un primitivo tempio dedicato a San Giovanni Battista (595-600) che, secondo la tradizione della…

  • I segreti della Cattedrale di Ruvo di Puglia

    I segreti della Cattedrale di Ruvo di Puglia

    La Cattedrale di Santa Maria Assunta si affaccia su un elegante piazzetta del centro storico di Ruvo di Puglia. La facciata si slancia in maniera quasi inaspettata verso il cielo, fregiandosi del magnifico rosone circolare. Poco più in basso, gli straordinari portali romanici invitano i passanti a ricercare la quiete mistica che si respira all’interno…

  • Un enigma chiamato Castel del Monte

    Un enigma chiamato Castel del Monte

    Federico II di Svevia fu un sovrano illuminato. Uomo dalla strabiliante cultura – i suoi contemporanei lo appellarono giustappunto come lo Stupor Mundi dell’umanità – fu promotore di un particolare gusto architettonico che seppe coniugare la tradizione occidentale con gli stilemi provenienti dal Medio Oriente. Il Regno di Sicilia, durante la sua amministrazione (1198 –…

  • I Maestri Comacini e l’arte simbolica a Como

    I Maestri Comacini e l’arte simbolica a Como

    Ai piedi delle Alpi, lungo le acque chete del Lago di Como, s’incontrano alcune delle più belle opere architettoniche medioevali d’Italia. SI tratta di edifici imponenti e ricchi di pregevoli decorazioni scultoree, come la Basilica di Sant’Abbondio e la chiesa di San Fedele a Como. Ivi infatti operarono i Magistri Cumacini, che con la loro…

  • La pittura romana e gli arcani affreschi della Villa dei Misteri a Pompei

    La pittura romana e gli arcani affreschi della Villa dei Misteri a Pompei

    La via s’inerpica fieramente, accarezzando sepolcri di un’epoca remota. In lontananza si ode un soffuso vociare di turisti e il sole pare scagliare come saette i suoi raggi verso la città. L’immaginazione corre a tempi perduti, in cui transitavano spediti i carri romani provenienti dal porto e dalla vicina Neapolis. Ormai in lontananza si stagliano…

  • Milano insolita, tra leggende e segreti

    Milano insolita, tra leggende e segreti

    A Milano, tra le vie affollate, le luci e i ritmi della metropoli, si celano storie affascinanti, dettagli insoliti e piccoli segreti che solo uno sguardo attento può scovare. È qui che si cela la vera anima della città storica, nei particolari che sempre sono passati sotto i nostri occhi ma a cui non abbiamo…

  • Misteri di Roma: i tesori del Vaticano

    Misteri di Roma: i tesori del Vaticano

    Roma è, senza dubbio alcuno, una delle più importanti città spirituali del Mondo. Sede del Vaticano e dimora dei Papi della Chiesa Cattolica da lungo tempo, essa è meta di milioni di pellegrini ogni anno. Molti luoghi della città rifulgono di questa accesa spiritualità, e rappresentano veri e propri monumenti iconici della cristianità. Qui si…

error: