Categoria: Culture
-
Petra, la grande capitale dei Nabatei
Mentre si attraversa il Siq di Petra, nel deserto meridionale della Giordania, è difficile trovare parole e pensieri, ci si sente piccoli di fronte all’immensità della natura. Il canyon si apre in una stretta fenditura e le pareti rocciose, al pari di eterni giganti, sovrastano l’incedere dei visitatori che lo attraversano. Questo luogo straordinario è…
-
Umm-Al-Rasas, l’antica città cristiana in Medio Oriente
Procedendo a dorso di cammello lungo i paesaggi desertici dell’altopiano di Moab, in Giordania, può accadere di intravedere da lontano delle rovine antiche. A una trentina di chilometri a sud-est di Madaba dalla sabbia e dalla steppa riemergono archi, porzioni di muri, absidi di chiese bizantine e pavimenti ricoperti da mosaici. Si resta affascinati e…
-
La Cittadella di Amman in Giordania
Jabal al-Qal’a, la montagna a forma di L. Così gli abitanti di Amman chiamano l’area della Cittadella, luogo della testimonianza storica poiché da quest’angolo della Giordania sono transitate le più grandi civiltà del passato. Vi si giunge risalendo un sentiero che s’inerpica lungo dolci pendici, mentre alle spalle si allunga a perdita d’occhio la bianca…
-
I Giganti di Mont’e Prama, custodi della civiltà nuragica
La terra è battuta dal vento di maestrale sulla brulla collina di Mont’e Prama. Un dolce pendio digrada verso la valle e in lontananza s’intravede lo stagno di Cabras. Il paesaggio è costellato dalle palme nane che danno ragione del curioso nome del luogo, sussurro dell’anima profonda della Sardegna centro-occidentale. In quest’angolo del Sinis, sublime…
-
Nîmes, città augustea in Gallia
Lungo la Via Domitia, importante arteria romana che da Torino giungeva sino in Iberia traversando la Valle del Rodano, s’incontrava la città di Nemausus, l’antica Nîmes. Partenio di Nicea tramandava una leggenda secondo cui vi sarebbe stato un eroe eponimo, figlio di Ercole e fondatore dell’insediamento, chiamato Nemausos1. La città, collocata in prossimità di una…
-
Nora, luogo di incontro tra civiltà antiche del Mediterraneo
Venti d’oriente, gentili come la brezza del mattino o con l’impeto d’un mare in tempesta, e vele e barche da Tiro e Sidone verso terre lontane. Verso porti di civiltà misteriose sospese tra il mito e l’orizzonte. Così Nora, che lo storico Pausania ricorda come la città più antica della Sardegna, fondata dall’eroe eponimo Norace1.…
-
Le sabbie di Gerasa, custodi del tempo
Le sabbie della Giordania, morbide e chiare, sottili e avvolgenti, per secoli hanno nascosto un grande segreto. In quest’angolo del Medio-Oriente il deserto, a perdita d’occhio disteso su sfumati orizzonti di luce e dune, si è rivelato un fedele guardiano del tempo. Così per l’antica città romana di Gerasa, sepolta e dimenticata, custodita dall’abbraccio della…
-
Il dibattito sull’esistenza di una scrittura nuragica
Lo studioso che approccia la civiltà nuragica della Sardegna, quantunque animato di buon entusiasmo, è consapevole che presto o tardi dovrà fare i conti con un ostacolo in apparenza insormontabile. Una componente conoscitiva fondamentale nel processo di ricostruzione delle culture antiche, dei suoi aspetti sociali e antropologici, è infatti la scrittura. Così, ad esempio, la…
-
A Micene tra miti e culture, cosa sappiamo della civiltà micenea
Dirupi scoscesi, monti guardinghi e bastioni si stringono tutt’intorno alla cittadella di Micene, spazio mitico e irrelato al brullo paesaggio dell’Argolide. La cinta muraria si erge, come sentinella millenaria di intrepido vigore, a guardia della memoria, del ricordo di un popolo grandioso e prospero, del seme che dalle profondità dell’entroterra greco generò gli albori della…
-
Le navicelle nuragiche: gli antichi Sardi e l’arte della navigazione
Oltre gli altopiani sinuosi e brulli, e le valli dipinte dai colori del mirto odoroso, oltre i templi, i villaggi e le torri di pietra della Sardegna nuragica, dove andare? Dove al di là delle candide spiagge sferzate dal vento di maestrale, delle rocce e delle scogliere di rosso granito, ora irte ora dolci come…
-
I bronzetti e l’identità dei Nuragici
Le ampie distese che guardano a Occidente, e le torri dei nuraghi come cime di un brullo paesaggio collinare. Mai dome né celate, le vette di pietra scrutavano tutt’intorno il vivido brulicare degli uomini. Alcuni agghindati di lucenti armamenti e tondi scudi, feroci guerrieri dagli elmi cornuti posati sulla fronte, posti a guardia dei territori…
-
Le tombe dei giganti, sulla soglia dell’aldilà
V’era un luogo per i vivi in Sardegna, e un luogo per coloro che vivi non erano più, deposti ma pronti a rinascere oltre una soglia di pietra. I Nuragici credevano che l’esistenza continuasse nell’aldilà come nel mondo conosciuto. Così concepivano uno spazio fisico e di simbolico confinamento in cui costruire una realtà speculare, capovolta.…