Categoria: Simboli

  • I misteriosi pittogrammi di Alberobello

    I misteriosi pittogrammi di Alberobello

    Alberobello è una graziosa cittadina della Puglia, situata a ridosso dei gentili declivi che piano s’inerpicano verso l’Altopiano delle Murge. Il borgo deve la sua fama alle tipiche costruzioni coniche in pietra calcarea locale, realizzate a secco, che ne contraddistinguono fortemente il paesaggio. Si tratta dei cosiddetti trulli: edifici dalle origini antichissime, la cui tecnica…

  • La simbologia antica e medievale del grifone

    La simbologia antica e medievale del grifone

    Le origini del grifone, animale fantastico dai tratti corporei dell’aquila e del leone1, si perdono nella notte dei tempi. I miti delle civiltà antiche lo collocavano sul limitare tra il regno dei vivi, dei morti e quello degli dei. Del grifone, custode ancestrale e ibrido mostruoso, si conoscono attestazioni a partire da quattromila anni a.C.…

  • Il drago nella simbologia medievale

    Il drago nella simbologia medievale

    L’immagine oggi così diffusa del drago, rettile mostruoso con ali possenti, zampe aguzze e in grado di sputare fuoco dalle fauci, si deve all’iconografia medievale occidentale. Ma nell’arte e nella simbologia, riflesso di molteplici e radicate credenze popolari, l’animale compare sin da tempi molto più remoti. Un indizio delle sue origini mitiche e lontane è…

  • La ruota della fortuna nel Medioevo

    La ruota della fortuna nel Medioevo

    Nella storia dell’umanità il simbolo della ruota, significazione dei cicli vitali del cosmo e della natura, ha avuto una presenza costante e rivelatrice. L’idea di un continuo ritorno, di un tempo ciclico che tutto rigenera, appare radicata nelle credenze di un ordine metafisico sin dai primordi. Si pensi ad esempio alle antiche simbologie solari della…

  • La simbologia antica della svastica

    La simbologia antica della svastica

    Il simbolo della svastica è molto più antico di quanto si possa sospettare. Le prime attestazioni archeologiche sono fatte risalire addirittura al Neolitico, giacché se ne conoscono esemplari presso le incisioni rupestri della Val Camonica. È il caso della rosa camuna, detta a svastica. D’altronde, il simbolo è connesso a molteplici espressioni religiose e differenti…

  • Il simbolismo del leone

    Il simbolismo del leone

    La figura del leone ha sempre destato, nell’essere umano, grande fascino e inquietudine a causa della sua maestosità e, allo stesso tempo, ferocia. Esso costituisce, sin dai primordi, una metafora del nemico-animale dal quale difendersi per salvaguardare la propria vita. L’uomo-Leone di Holenstein Particolare testimonianza di questo ancestrale stato di natura dei nostri antenati è…

  • La Rosa Camuna

    La Rosa Camuna

    Tra i circa trecentomila petroglifi della Val Camonica la Rosa Camuna ha da sempre suscitato un grande interesse. Il simbolo è l’incisione che ricorre con maggior frequenza sulle rocce della zona, ben novantadue volte1, e cela significati ancora da indagare fino a in fondo. Il nome è infatti di per sé ingannevole: non di un…

  • La piramide nella storia, architettura e simbologia

    La piramide nella storia, architettura e simbologia

    L’impiego della piramide nella storia, in quanto costruzione monumentale e simbolica, appare con una sorprendente frequenza in parti del globo tra loro molto lontane. Gli archeologi hanno rinvenuto piramidi appartenenti a differenti civiltà del Vecchio Mondo e dell’America, in luoghi insospettabili e risalenti a epoche differenti. Si tratta di edifici imponenti ancora oggi ammantati da…

  • Il Nodo di San Giovanni e il Nodo dell’Apocalisse

    Il Nodo di San Giovanni e il Nodo dell’Apocalisse

    Il Nodo di San Giovanni è un simbolo antico, costituito da un quadrato con quattro cappi circolari o ellittici presso gli angoli. A dispetto del nome cristiano, la figura è originaria delle culture del Nord Europa e le sue attestazioni iniziali risalgono ai primi secoli dopo Cristo1. Il nodo compare, ad esempio, dipinto entro un disco…

  • Il gioco degli scacchi e il dualismo simbolico della scacchiera

    Il gioco degli scacchi e il dualismo simbolico della scacchiera

    Agli albori della civiltà l’uomo era schiacciato tra la propria volontà e il destino, tra finito e infinito, tra pensiero e azione. L’imprevedibilità degli eventi generava paura e al contempo il desiderio del controllo, di mettere ordine al grande caos che governava il cosmo. Come in una partita di dadi, tutto appariva incerto e in…

  • La cattedrale di San Lorenzo a Genova, simbolismi templari

    La cattedrale di San Lorenzo a Genova, simbolismi templari

    La cattedrale di San Lorenzo è un monumentale compendio di pietra che riassume la storia e la cultura medievale di Genova. Il Duomo ricapitola meglio di qualunque altro luogo le vicende della città che seguirono le conquiste della prima crociata in Terra Santa. Architetture, simboli e reliquie permettono di scoprire un mondo di santi e…

  • La simbologia della Sirena nel corso della storia

    La simbologia della Sirena nel corso della storia

    Il simbolismo della sirena è permeato, sin dalla sua più antica ideazione, di un’aurea terrifica e pericolosa. Esso vuol rappresentare la condizione dell’uomo in preda alla malia: la perdita della ragione ultima, in favore dell’abbandono ai sensi e alle tentazioni in generale. Tali connotazioni particolarissime accompagnano le Seirḗnes (Σειρῆνες) dalla loro comparsa letteraria nella Grecia…

error: