La ricerca del Santo Graal

  • Barletta, echi dall’Oriente: da Teodosio a Federico

    Barletta, echi dall’Oriente: da Teodosio a Federico

    Un’imponente statua di bronzo pare fissare, con occhi di ghiaccio, i turisti che passeggiano lungo Corso Vittorio Emanuele a Barletta. E’ una figura ormai familiare per gli abitanti del luogo, tanto da avere un nomignolo, Arè, abbreviazione di Eraclio. Eraclio è alto all’incirca quattro metri e mezzo, e il suo aspetto tradisce secoli di storia vissuta,…

  • Da Trani a Gerusalemme, indizi templari

    Da Trani a Gerusalemme, indizi templari

    Il vento di Trani soffiava placido verso Oriente, lì dove la salvezza attende gli uomini che agiscono secondo la volontà di Dio. Essa traspariva rivelata nel cuore di tutti quei soldati in partenza. Bardati tra mille e rilucenti armature, essi bramavano la riconquista di Gerusalemme. Una crociata non era un semplice viaggio, ma segnava il…

  • La Cappella di Teodolinda e la Corona Ferrea di Monza

    La Cappella di Teodolinda e la Corona Ferrea di Monza

    È il 22 gennaio 627, la regina dei Longobardi Teodolinda è appena spirata. La donna viene sepolta all’interno della Basilica di San Giovanni a Monza, città a lei carissima, accanto alla tomba del marito Agilulfo. Qui, infatti, ella aveva fatto costruire un primitivo tempio dedicato a San Giovanni Battista (595-600) che, secondo la tradizione della…

  • La Sindone di Torino, tra scienza, storia e mistero

    La Sindone di Torino, tra scienza, storia e mistero

    Sin dal momento della sua comparsa, la reliquia della Sacra Sindone ha suscitato emozioni, moti d’animo, teorie e convinzioni straordinariamente variegate e contrastanti, e rappresenta tutt’oggi uno dei più grandi e irrisolti misteri dell’umanità. L’enigmatica immagine, impressa su un telo di lino conservato a Torino, possiede oggi un valore simbolico ineguagliabile che va oltre la…

  • Il Volto Santo di Lucca, analisi storica e recenti studi

    Il Volto Santo di Lucca, analisi storica e recenti studi

    Recenti analisi scientifiche condotte sulla famosa reliquia del Volto Santo di Lucca hanno gettato una nuova luce sulla storia e sull’importanza del crocifisso ligneo. Il Volto Santo Il Volto Santo è un crocifisso di legno, venerato da secoli come una delle più importanti reliquie della Cristianità. Esso è custodito all’interno del Duomo di San Martino,…

  • Il Romanico in Emilia e i suoi protagonisti

    Il Romanico in Emilia e i suoi protagonisti

    Durante l’XI e il XII secolo, l’Europa iniziò un processo di rinnovamento politico, sociale e artistico. Particolarmente rilevante fu la nascita e lo sviluppo del feudalesimo e di alcune entità comunali autonome, soprattutto in Italia. Il Romanico fu lo stile architettonico e artistico che più rappresentò questa fase di profondo rinnovamento sociale. Esso non fu…

  • Longino e la tradizione dei Sacri Vasi di Mantova

    Longino e la tradizione dei Sacri Vasi di Mantova

    La città di Mantova costituisce un gioiello di inestimabile valore. Famosa per le sue grandiose dimore e le gentili opere d’ineguagliabile arte, essa rappresenta un unicum nel panorama artistico mondiale. Sede di un piccolo centro politico, essa fu governata dalla famiglia Bonacolsi e in seguito dai celebri Gonzaga per almeno cinque secoli consecutivi. La gloria…

  • Da Catullo ai Patarini, storia e racconti di Sirmione

    Da Catullo ai Patarini, storia e racconti di Sirmione

    La storia di Sirmione, splendido borgo incastonato tra le rive del Garda, è indissolubilmente legata al ricordo del poeta romano Gaio Valerio Catullo. Nel suo Liber [1], egli menzionò tale luogo come passata dimora in cui aveva soggiornato: “Con quale gioia e felicità ti rivedo Sirmione, gioiello delle penisole e delle isole, fra tutte quelle…

  • Simbolismi Templari: la cattedrale di San Lorenzo a Genova

    Simbolismi Templari: la cattedrale di San Lorenzo a Genova

    La cattedrale di Genova, San Lorenzo, fu consacrata nel 1118 da papa Gelasio II. L’edificio si erge fiero nel centro cittadino del capoluogo ligure. Non dissimile dalle molte costruzioni religiose sorte a cavallo dei secoli X-XII, essa è tuttavia ammantata di un’aura di suprema spiritualità. La cattedrale appare come uno scrigno dai molti tesori, e…

error: Eh no!