La ricerca del Santo Graal
-
Da Trani a Gerusalemme, indizi templari
Il vento di Trani soffiava placido verso Oriente, lì dove la salvezza attende gli uomini che agiscono secondo la volontà di Dio. Essa traspariva rivelata…
-
La Sindone di Torino, tra scienza, storia e mistero
Sin dal momento della sua comparsa, la reliquia della Sacra Sindone ha suscitato emozioni, moti d’animo, teorie e convinzioni straordinariamente variegate e contrastanti, e rappresenta…
-
Il Volto Santo di Lucca, analisi storica e recenti studi
Recenti analisi scientifiche condotte sulla famosa reliquia del Volto Santo di Lucca hanno gettato una nuova luce sulla storia e sull’importanza del crocifisso ligneo. Il…
-
Il Romanico in Emilia e i suoi protagonisti
Durante l’XI e il XII secolo, l’Europa iniziò un processo di rinnovamento politico, sociale e artistico. Particolarmente rilevante fu la nascita e lo sviluppo del…
-
Simbolismi Templari: la cattedrale di San Lorenzo a Genova
La cattedrale di Genova, San Lorenzo, fu consacrata nel 1118 da papa Gelasio II. L’edificio si erge fiero nel centro cittadino del capoluogo ligure. Non…
-
I Cavalieri del Tau di Altopascio
Altopascio e i Cavalieri del Tau Lungo la porzione toscana della Via Francigena, l’antico camminamento che dalla Francia conduceva i pellegrini sino a Gerusalemme, sorge…