Era il tempo degli eroi, dei guerrieri imperituri sulle sponde di quarzo del Sinis, su giacigli a uno sguardo ruggenti e a un altro placidi come le stelle. Era l’evo dei giganti, issati come vigili sentinelle dei secoli, sulla soglia di mondi che traversavano vita e morte, carne e pietra. Occhi ipnotici s’aggettavano oltre l’orizzonte,…
Tra le campagne di Curti, in un’area appena sopraelevata, fu rinvenuto un antico podio di tufo [1]. E non solo in quel fondo sito in località Petrara, appartenente alla famiglia Patturelli, v’erano i resti di un complesso edificio di culto, ma decine di madri scolpite, le Matres Matutae dell’antica Capua, incominciarono a riemergere dalla terra.…
Una consolidata tradizione popolare, diffusa tra le valli del biellese in Piemonte, afferma che fu Sant’Eusebio a portare la Madonna Nera a Oropa. Eusebio, primo vescovo di Vercelli dal 345, fu un fervente oppositore dell’arianesimo. Quand’egli si rifiutò di sottoscrivere gli editti del Concilio di Milano (355), più vicini alle posizioni teologiche ariane e dell’imperatore…
Il borgo di San Quirico si staglia sulle alture che delimitano il confine tra le valli dell’Orcia e dell’Asso in Toscana. Tali lande, caratterizzate da paesaggi arcadici e poggi dai placidi declivi, conservano ancora le suggestioni di un passato lontano e immaginifico. Ivi risuonano gli echi di gesta cavalleresche, di scalpellini in opera, di pellegrini…
Cozio, prudente e lungimirante Cozio, re dei Cozii. Quando Cesare fu assassinato nel 44 a.C., e Roma precipitò in una guerra civile incerta e sanguinosa, alcune delle tribù galliche stanziate a Settentrione colsero l’opportunità per ribellarsi. I Salassi a più riprese si arroccarono nei valichi alpini, nella speranza di affrancarsi dalle legioni, ma furono infine…
Si può paragonare la storia dell’Ordo cisterciensis, almeno nei suoi primordi, a un cammino di ritorno alle origini. Quando, infatti, Roberto di Molesme nel 1098 decise di fondare un nuovo monastero a Cîteaux egli sentiva il bisogno di riscoprire quel profondo senso del sacro che aveva dato impulso al monachesimo dei primi secoli. L’Abbazia cistercense…
Sulla sommità del Monte Pirchiriano, come un vetusto custode a guardia della vallata, sorge la meravigliosa Sacra di San Michele. È un luogo di fede antichissimo e mirabile, tale abbazia, che svetta a 962 metri di altitudine, e sembra quasi protendersi verso il cielo: la si può raggiungere solo attraverso un’irta salita. L’ascesa è un…
Augusta Praetoria Salassorum era il nome della colonia che l’Imperatore Augusto fece collocare a guardia delle vie di transito alpine, e che oggi conosciamo con il nome di Aosta. Ivi, infatti, la strada consolare che da Milano (Mediolanum) conduceva alle Gallie si snodava in due principali assi viari: una diramazione si proiettava sino a Lione…
Il rumore secco, metallico, di catene che si spezzano. E subito un gran trambusto di grida e di guerrieri, uniti in un solo spasimo di libertà. Si può solo immaginare quel fragore, allo spalancarsi dei cancelli del ludus gladiatorius dell’antica Capua, turbare con veemenza l’apparente quiete del luogo. Alla testa di alcuni improvvisati rivoltosi, merce…