Tag: Scacchiera
-
I simboli dei cavalieri crociati a Siponto
Dal principio del XII secolo la Puglia guardava a Oriente. Non solo da questa terra si imbarcavano i crociati diretti in Terra Santa, ma vi si producevano gran parte delle derrate alimentari necessarie al sustentamento dei regni cristiani lì stabiliti. Le fertili pianure della regione venivano sfruttate per la coltivazione di grano, cereali, legumi e…
-
La basilica di San Savino e la sacralità del tempo
La basilica di San Savino a Piacenza ha una storia antica e nobile. I suoi mosaici rivelano intrecci inestricabili tra il sacro e il tempo, rendono manifesta la visione cosmologica medioevale del mutare e del ripetersi di tutte le cose. Per ogni cosa c’è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il…
-
I simboli escatologici del duomo di Santa Maria Assunta a Crema
Il duomo di Santa Maria Assunta sorse su una graziosa piazza nel centro urbano di Crema. La storia dell’edificio prese avvio dopo il 1159 quando la città, che parteggiava per i Guelfi, venne rasa al suolo dalle truppe imperiali di Federico Barbarossa. Subì la medesima sorte anche la preesistente Ecclesia Sancte Mariae e l’Imperatore, di…
-
Il gioco degli scacchi e il dualismo simbolico della scacchiera
Agli albori della civiltà l’uomo era schiacciato tra la propria volontà e il destino, tra finito e infinito, tra pensiero e azione. L’imprevedibilità degli eventi generava paura e al contempo il desiderio del controllo, di mettere ordine al grande caos che governava il cosmo. Come in una partita di dadi, tutto appariva incerto e in…
-
La cattedrale di San Lorenzo a Genova, simbolismi templari
La cattedrale di San Lorenzo è un monumentale compendio di pietra che riassume la storia e la cultura medievale di Genova. Il Duomo ricapitola meglio di qualunque altro luogo le vicende della città che seguirono le conquiste della prima crociata in Terra Santa. Architetture, simboli e reliquie permettono di scoprire un mondo di santi e…
-
Le basiliche di Milano dai tempi del vescovo Ambrogio
Ambrogio, uomo colto e umile, nato a Treviri da una famiglia aristocratica della gens Aurelia, fu acclamato vescovo di Mediolanum nell’anno 3741. Si trattò di un’investitura sorprendente, giunta in un momento di grandi tensioni politiche e religiose. Nella Milano paleocristiana, capitale dell’Impero romano d’Occidente sotto Valentiniano I, era più accesa che mai la disputa dottrinale…