Tag: san lorenzo

  • La cattività avignonese del papato

    La cattività avignonese del papato

    Che il papa si trovasse a risiedere fuori Roma non era un avvenimento così inconsueto, la città era spesso insicura e ribelle, ma che ciò accadesse per circa settanta anni nessuno poteva immaginarlo. Quando Clemente V trasferì la sede papale ad Avignone, all’inizio del XIV secolo, si pensava sarebbe stato soltanto un breve momento di…

  • L’abbazia di Sant’Antimo, sulla via della luce

    L’abbazia di Sant’Antimo, sulla via della luce

    Si giunge all’abbazia di Sant’Antimo percorrendo un retto sentiero, che lento si distende tra le pendici di colli nient’affatto canuti, ornati di ulivi e cipressi secolari, e distese di verdi vigneti. Sono esse le nobili coltivazioni del Brunello: vanitose si distendono al sole di Montalcino, e così accade nella frazione di Castelnuovo dell’Abate. Ma il…

  • Sherdana, guerrieri e viaggiatori

    Sherdana, guerrieri e viaggiatori

    Sul finire dell’età del Bronzo le acque del Mediterraneo al pari d’oggi separavano terre e isole, eppure al contempo univano, collegavano e connettevano, come in una rete, genti di lontane civiltà. Quel mare, tavola grande di ammalianti orizzonti, non costituiva più ostacolo sufficiente a impedire che mercanti, messaggeri e soldati risoluti ne solcassero la superficie…

  • Le navicelle nuragiche: gli antichi Sardi e l’arte della navigazione

    Le navicelle nuragiche: gli antichi Sardi e l’arte della navigazione

    Oltre gli altopiani sinuosi e brulli, e le valli dipinte dai colori del mirto odoroso, oltre i templi, i villaggi e le torri di pietra della Sardegna nuragica, dove andare? Dove al di là delle candide spiagge sferzate dal vento di maestrale, delle rocce e delle scogliere di rosso granito, ora irte ora dolci come…

  • I bronzetti e l’identità dei Nuragici

    I bronzetti e l’identità dei Nuragici

    Le ampie distese che guardano a Occidente, e le torri dei nuraghi come cime di un brullo paesaggio collinare. Mai dome né celate, le vette di pietra scrutavano tutt’intorno il vivido brulicare degli uomini. Alcuni agghindati di lucenti armamenti e tondi scudi, feroci guerrieri dagli elmi cornuti posati sulla fronte, posti a guardia dei territori…

  • Il complesso templare di San Bevignate a Perugia

    Il complesso templare di San Bevignate a Perugia

    Quando si giunge alla chiesa di San Bevignate, a Perugia, non si può che provare un’emozione fortissima, un sussulto dello spirito, come fosse il risvegliarsi di una nostalgia a lungo sopita. Vaga la mente a tempi mai vissuti, aneliti di gloria e gesta cavalleresche si rinfocolano nell’animo. Questo luogo, in origine impervia dimora d’eremitaggio, in…

  • Le tombe dei giganti, sulla soglia dell’aldilà

    Le tombe dei giganti, sulla soglia dell’aldilà

    V’era un luogo per i vivi in Sardegna, e un luogo per coloro che vivi non erano più, deposti ma pronti a rinascere oltre una soglia di pietra. I Nuragici credevano che l’esistenza continuasse nell’aldilà come nel mondo conosciuto, e così concepivano uno spazio fisico, e di simbolico confinamento, in cui costruire una realtà speculare…

  • Dai nuraghi alle fonti sacre, le architetture della società nuragica

    Dai nuraghi alle fonti sacre, le architetture della società nuragica

    Pietra su pietra, terra e cielo, e poi la quiete della campagna, la grazia della natura che s’accomoda al brulicare delle torri. Scandito, come da un ritmo arcaico di tamburi in guerra, il paesaggio della Sardegna si andava modificando, veniva plasmato secondo un ordine superiore, ragionato. In fondo, non era forse questo il germinare di…

  • Bonifacio VIII e lo schiaffo di Anagni

    Bonifacio VIII e lo schiaffo di Anagni

    Benedetto Caetani non era un uomo dai facili compromessi, né mai veniva meno la sua determinazione nell’ottenere ciò che voleva. Era stato così sin dall’età più tenera, allorché si era prefissato un giorno di divenire papa. Molto ambizioso era il giovane Benedetto, sebbene fosse nato in provincia: Anagni era lontana dagli ambienti facoltosi di Roma.…

error: Eh no!