Tag: pompei

  • Le navicelle nuragiche: gli antichi Sardi e l’arte della navigazione

    Le navicelle nuragiche: gli antichi Sardi e l’arte della navigazione

    Oltre gli altopiani sinuosi e brulli, e le valli dipinte dai colori del mirto odoroso, oltre i templi, i villaggi e le torri di pietra della Sardegna nuragica, dove andare? Dove al di là delle candide spiagge sferzate dal vento di maestrale, delle rocce e delle scogliere di rosso granito, ora irte ora dolci come…

  • I bronzetti e l’identità dei Nuragici

    I bronzetti e l’identità dei Nuragici

    Le ampie distese che guardano a Occidente, e le torri dei nuraghi come cime di un brullo paesaggio collinare. Mai dome né celate, le vette di pietra scrutavano tutt’intorno il vivido brulicare degli uomini. Alcuni agghindati di lucenti armamenti e tondi scudi, feroci guerrieri dagli elmi cornuti posati sulla fronte, posti a guardia dei territori…

  • Il complesso templare di San Bevignate a Perugia

    Il complesso templare di San Bevignate a Perugia

    Quando si giunge alla chiesa di San Bevignate, a Perugia, non si può che provare un’emozione fortissima, un sussulto dello spirito, come fosse il risvegliarsi di una nostalgia a lungo sopita. Vaga la mente a tempi mai vissuti, aneliti di gloria e gesta cavalleresche si rinfocolano nell’animo. Questo luogo, in origine impervia dimora d’eremitaggio, in…

  • Le tombe dei giganti, sulla soglia dell’aldilà

    Le tombe dei giganti, sulla soglia dell’aldilà

    V’era un luogo per i vivi in Sardegna, e un luogo per coloro che vivi non erano più, deposti ma pronti a rinascere oltre una soglia di pietra. I Nuragici credevano che l’esistenza continuasse nell’aldilà come nel mondo conosciuto, e così concepivano uno spazio fisico, e di simbolico confinamento, in cui costruire una realtà speculare…

  • Dai nuraghi alle fonti sacre, le architetture della società nuragica

    Dai nuraghi alle fonti sacre, le architetture della società nuragica

    Pietra su pietra, terra e cielo, e poi la quiete della campagna, la grazia della natura che s’accomoda al brulicare delle torri. Scandito, come da un ritmo arcaico di tamburi in guerra, il paesaggio della Sardegna si andava modificando, veniva plasmato secondo un ordine superiore, ragionato. In fondo, non era forse questo il germinare di…

  • Bonifacio VIII e lo schiaffo di Anagni

    Bonifacio VIII e lo schiaffo di Anagni

    Benedetto Caetani non era un uomo dai facili compromessi, né mai veniva meno la sua determinazione nell’ottenere ciò che voleva. Era stato così sin dall’età più tenera, allorché si era prefissato un giorno di divenire papa. Molto ambizioso era il giovane Benedetto, sebbene fosse nato in provincia: Anagni era lontana dagli ambienti facoltosi di Roma.…

  • Il Tempietto di Cividale, meraviglia longobarda

    Il Tempietto di Cividale, meraviglia longobarda

    La soglia che dà accesso al Tempietto di Cividale del Friuli non soltanto separa gli spazi della materia, ma figura altresì quel particolare momento di transito, nella storia e nelle arti figurative, che accompagnò l’epopea dei Longobardi in Italia. Presso l’antico borgo romano di Forum Iulii si colloca il limen oltrepassato da Alboino nel 568…

  • Narni Sotterranea, segreti dal passato

    Narni Sotterranea, segreti dal passato

    Esuli rimanenze d’antiche mura, travolte da un’erbosa cornice di rovi e selvaggi arbusti, e poi la rupe a strapiombo sul fiume Nera. Cosa si celava oltre quelle pietre in rovina, cosa poteva esservi al di là del Monastero? Quali segreti custodiva ancora il cenobio di San Domenico, ormai in parte abbandonato e sepolto a causa…

  • Il perduto tempio di Iside a Benevento

    Il perduto tempio di Iside a Benevento

    “La grande Iside, Madre del Dio, Sothis, Signora delle stelle, Signora del cielo, della terra e del mondo sotterraneo. Nell’anno ottavo sotto la maestà di Horus Toro potente, Sovrano dell’Alto e del Basso Egitto, Signore delle due terre, figlio di Horus amato da tutti gli dei, Figlio di Ra, Signore delle corone Domiziano, che viva…

error: Eh no!