Tag: mito

  • La Croce Patente dei Cavalieri Templari

    La Croce Patente dei Cavalieri Templari

    È noto che durante le Crociate i soldati e i pellegrini che si recavano a Gerusalemme avessero l’usanza di cucirsi sul petto, o sul mantello, una piccola croce. Il termine stesso “crociata” iniziò ad essere usato solo molto dopo l’inizio della prima spedizione in Terrasanta, probabilmente intorno al 1250 [1], proprio a causa di tale…

  • L’antica simbologia della Vesica Piscis

    L’antica simbologia della Vesica Piscis

    La Vesica Piscis, detta anche Mandorla, è un simbolo decorativo in uso in diverse culture dell’Europa, dell’Asia e del Medio Oriente.  Graficamente è la porzione centrale di una figura ottenuta sovrapponendo due cerchi, sì che il centro di uno sia collocato sulla circonferenza dell’altro. Il nome deriva dalla particolare somiglianza del simbolo con la vescica…

  • Il Fiore della vita, simbolo di rinascita

    Il Fiore della vita, simbolo di rinascita

    Con la denominazione di “Fiore della vita” [1] si indica un’universalità di rappresentazioni a fiori esapetali, appartenenti a epoche e contesti archeologici differenti. Raffigurazioni simili sono state rinvenute in diverse parti del mondo, con significati simbolici e denominazioni talvolta sovrapponibili: in Europa come in Cina, in Egitto, e persino presso le civiltà dell’America precolombiana. La…

  • Il Nodo di Salomone: simbolo di eterna unione

    Il Nodo di Salomone: simbolo di eterna unione

    Due anelli intrecciati tra loro inscindibilmente, metafora di un legame eterno, imperituro innanzi il mutare di tutte le cose. È questa l’essenza figurativa di uno dei simboli più potenti e straordinari che la storia dell’umanità abbia concepito. Il Nodo di Salomone ha traversato i secoli imperturbato nella sua geometrica grazia, nelle sue pieghe di significazione,…

  • La Triplice Cinta

    La Triplice Cinta

    Un’incisione sul muro di un chiostro romanico, su un intonaco antico o sul selciato d’una piazza, cosa può raccontare? Invero molto più di quanto l’apparenza lasci trasparire. Non si tratta soltanto di un graffito consunto o di un lascito distratto lungo la via. V’è un mondo arcano e affascinante che la pietra può rivelare, se…

  • Monteriggioni, storia di un tradimento

    Monteriggioni, storia di un tradimento

    Una fortificazione inespugnabile, impenetrabile, tanto ben arroccata che mai nessuno riuscì a conquistarla con le armi. Lungo i sentieri boschivi della Via Francigena, a pochi passi dalla gloriosa città di Siena, sorge Monteriggioni. Ultimo baluardo di un’antica ed eroica resistenza, il borgo si staglia imperioso sulle alture verdeggianti dell’entroterra toscano. Celebre teatro di scontri sanguinosi…

  • San Gimignano, la New York del Milletrecento

    San Gimignano, la New York del Milletrecento

    Immaginate di possedere una macchina del tempo, uno di quei futuristici agglomerati tecnologici, che sia capace di tele-trasportare all’istante in un’altra epoca. Precisamente nel Medioevo del milletrecento, in un piccolo borgo tanto caratteristico quanto meraviglioso. Un luogo unico che esalta il suo imponente skyline dalle alte torri e il trafficato centro urbano. Scoprireste che la macchina del tempo sarebbe la vostra…

  • Il Quadrato del Sator, un enigma che attraversa la storia

    Il Quadrato del Sator, un enigma che attraversa la storia

    Innanzi al rinvenimento di un’epigrafe latina dall’incerto significato, scritta in modo da essere palindroma in ogni direzione, si ha già la percezione di dover affrontare un enigma. E tale mistero appare tanto più profondo quanto sfumati sono i suoi contorni, quanto incomprensibile è il contesto culturale e archeologico di appartenenza. Il Quadrato del Sator rivela…

  • Volterra, storia e misteri

    Volterra, storia e misteri

      Dall’antica Etruria ai fasti medioevali, dalla lavorazione del pregiato alabastro all’incantevole centro cittadino. E’ Volterra, la città adottata dal tempo e dalla storia, figlia di straordinari evi che mai più torneranno, dove ogni viottolo pare intriso di eroiche gesta e ogni pietra traspare di un glorioso passato. Antichi monumenti sospesi come in un’infinita singolarità…

error: Eh no!