Tag: mandorla

  • Bonifacio VIII e lo schiaffo di Anagni

    Bonifacio VIII e lo schiaffo di Anagni

    Benedetto Caetani non era un uomo dai facili compromessi, né mai veniva meno la sua determinazione nell’ottenere ciò che voleva. Era stato così sin dall’età più tenera, allorché si era prefissato un giorno di divenire papa. Molto ambizioso era il giovane Benedetto, sebbene fosse nato in provincia: Anagni era lontana dagli ambienti facoltosi di Roma. […]

  • Il Tempietto di Cividale, meraviglia longobarda

    Il Tempietto di Cividale, meraviglia longobarda

    La soglia che dà accesso al Tempietto di Cividale del Friuli non soltanto separa gli spazi della materia, ma figura altresì quel particolare momento di transito, nella storia e nelle arti figurative, che accompagnò l’epopea dei Longobardi in Italia. Presso l’antico borgo romano di Forum Iulii si colloca il limen oltrepassato da Alboino nel 568 […]

  • Narni Sotterranea, segreti dal passato

    Narni Sotterranea, segreti dal passato

    Esuli rimanenze d’antiche mura, travolte da un’erbosa cornice di rovi e selvaggi arbusti, e poi la rupe a strapiombo sul fiume Nera. Cosa si celava oltre quelle pietre in rovina, cosa poteva esservi al di là del Monastero? Quali segreti custodiva ancora il cenobio di San Domenico, ormai in parte abbandonato e sepolto a causa […]

  • Il perduto tempio di Iside a Benevento

    Il perduto tempio di Iside a Benevento

    “La grande Iside, Madre del Dio, Sothis, Signora delle stelle, Signora del cielo, della terra e del mondo sotterraneo. Nell’anno ottavo sotto la maestà di Horus Toro potente, Sovrano dell’Alto e del Basso Egitto, Signore delle due terre, figlio di Horus amato da tutti gli dei, Figlio di Ra, Signore delle corone Domiziano, che viva […]

  • Lo zodiaco nella chiesa del Purgatorio di Tortora

    Lo zodiaco nella chiesa del Purgatorio di Tortora

    La Cappella delle Anime del Purgatorio sorgeva, un tempo, fuori dalle mura cittadine di Tortora [1]. Non-luogo edificato oltre l’abitato, essa segnava parimenti il limitare metafisico del mondo dei vivi, evidenza che si riscontra nella destinazione ad uso funerario. L’antica collocazione della chiesa, poi fagocitata dall’espandersi del tessuto urbano, non era dettata dal caso; rispondeva […]

  • San Michele Arcangelo in Perugia, tempio cosmico

    San Michele Arcangelo in Perugia, tempio cosmico

    Un poggio si erge a ridosso delle mura cittadine, e su di esso un edificio sacro che riflette, come fosse a esso speculare, l’armonia del cosmo. La chiesa di San Michele Arcangelo in Perugia è circolare, simbolo della perfezione di tutto il creato, ma anche immagine e anticipazione della Gerusalemme celeste. V’è un significato escatologico […]

  • I menhir della Sardegna e il culto degli antenati

    I menhir della Sardegna e il culto degli antenati

    Quale sentimento nell’innalzare la pietra, elevare il sacro oltre la terra, e tra fisica e metafisica comporre vie che s’orientavano tra desideri d’eternità? I menhir della Sardegna tratteggiano sentieri oscuri, enigmatici agli occhi di noi uomini d’oggi. La pietra è essenziale, e nella sua durezza difficile da penetrare; così pure le intenzioni, le idee, e […]

  • Monte d’Accoddi, centro sacro della Sardegna

    Monte d’Accoddi, centro sacro della Sardegna

    All’alba del terzo millennio a.C., a Monte d’Accoddi, qualcuno guardò al cielo. E al chiarore della notte vide nel firmamento l’immagine divina della madre, la grande Dea, generatrice e nutrice dell’Universo. Come gli esseri sulla terra, anche le stelle transitavano per un tempo e poi rinascevano a nuova vita, e la luce al mattino rifulgeva […]

  • La Pieve di Gropina e il pulpito longobardo

    La Pieve di Gropina e il pulpito longobardo

    Spoglia la pieve di San Pietro a Gropina, nel Valdarno Superiore, come un albero scosso dal vento d’una mattina in inverno. Nulla si mostra, nulla si compiace, se non la pietra che da secoli regna possente, ivi dentro. Non vi sono pitture, né colori, solo una penombra soffusa che, mite, pervade ogni spazio, di spirituale […]

error: Eh no!