Con la denominazione di “Fiore della vita” [1] si indica un’universalità di rappresentazioni a fiori esapetali, appartenenti a epoche e contesti archeologici differenti. Raffigurazioni simili sono state rinvenute in diverse parti del mondo, con significati simbolici e denominazioni talvolta sovrapponibili: in Europa come in Cina, in Egitto, e persino presso le civiltà dell’America precolombiana. La […]
Due anelli intrecciati tra loro inscindibilmente, figurazione di un legame eterno, imperituro innanzi il mutare di tutte le cose. È questa l’essenza rappresentativa di uno dei simboli più potenti e straordinari che la storia dell’umanità abbia concepito. Il Nodo di Salomone ha traversato i secoli imperturbato nella sua geometrica grazia, nelle sue pieghe di significazione, […]
La Triplice Cinta è certamente il simbolo più frequentemente ritrovato nell’ambito dell’archeologia misterica. E’ presente come graffito, scultura, o incisione in numerosi siti archeologici di epoca perlopiù medioevale. Studi recenti indicano un netto collegamento tra luoghi storicamente appartenuti a talune congregazioni monastiche e cavalleresche, e il ritrovamento di una stretta cerchia simbolistica, tra la quale […]
Una fortificazione inespugnabile, impenetrabile, tanto ben arroccata che mai nessuno riuscì a conquistarla con le armi. Lungo i sentieri boschivi della Via Francigena, a pochi passi dalla gloriosa città di Siena, sorge Monteriggioni. Ultimo baluardo di un’antica ed eroica resistenza, il borgo si staglia imperioso sulle alture verdeggianti dell’entroterra toscano. Celebre teatro di scontri sanguinosi […]
Immaginate di possedere una macchina del tempo, uno di quei futuristici agglomerati tecnologici, che sia capace di tele-trasportare all’istante in un’altra epoca. Precisamente nel Medioevo del milletrecento, in un piccolo borgo tanto caratteristico quanto meraviglioso. Un luogo unico che esalta il suo imponente skyline dalle alte torri e il trafficato centro urbano. Scoprireste che la macchina del tempo sarebbe la vostra […]
Se mai ritrovassimo un’epigrafe latina palindroma, e dall’incerto significato, sarebbe già un enigma. Se tale significante venisse poi alla luce ripetutamente e in differenti luoghi, potrebbe persino divenire un rompicapo archeologico. Ma se esso fosse rinvenuto su reperti appartenenti a differenti epoche, popoli e culture, allora sì, ci troveremmo innanzi a un grande mistero. Non […]
Dall’antica Etruria ai fasti medioevali, dalla lavorazione del pregiato alabastro all’incantevole centro cittadino. E’ Volterra, la città adottata dal tempo e dalla storia, figlia di straordinari evi che mai più torneranno, dove ogni viottolo pare intriso di eroiche gesta e ogni pietra traspare di un glorioso passato. Antichi monumenti sospesi come in un’infinita singolarità […]
Un’antica leggenda: sussurrata tra i verdi colli e i serpeggianti sentieri della Via Francigena, dalla magnificenza della Città Eterna fino agli affascinanti borghi dell’entroterra toscano. E’ la storia dei gemelli Senio e Ascanio, che il mito suole ricordare come i figli del capitolino Remo. La tradizione tramanda, infatti, della fuga precipitosa dei due fanciulli in […]
La redazione di Indagini e Misteri pone la sua lente d’ingrandimento sugli straordinari enigmi di un piccolo borgo toscano, tanto antico quanto ricco di mistero. Il suo nome è Campiglia Marittima, il suo fascino innegabile. All’interno delle mura medioevali, nella graziosa cittadina, si pongono interrogativi sorprendenti e ancora in cerca di risposte. A cominciare dalla […]