Tag: geroglifici

  • Il Santuario di San Michele sul Gargano

    Il Santuario di San Michele sul Gargano

    Sul promontorio del Gargano, nella Puglia settentrionale, v’è una grotta monumentale che da antichissimi tempi è un luogo sacro d’elezione, in cui si manifesta il sublime, l’incontro con il divino. Secondo la tradizione, l’anfratto fu scelto dall’Arcangelo Michele, comandante delle milizie celesti, come casa di culto e preghiera. Così sorse il celebre Santuario di Monte…

  • Pompei, l’ultimo giorno di Lucius Vetutius Placidus

    Pompei, l’ultimo giorno di Lucius Vetutius Placidus

    Alle pendici del monte Vesuvio, presso la ridente città di Pompei, Indagini e Misteri racconta la cronistoria di un giorno molto particolare. La vita di Lucius Vetutius Placidus è il pretesto per ricostruire gli eventi di quel tragico 24 agosto del 79 d.C, in cui un avvenimento imprevedibile sconvolse la vita di migliaia di persone.…

  • A Bologna tra santi, diavoli e leggende

    A Bologna tra santi, diavoli e leggende

    A ridosso delle colline dell’Appennino tosco-emiliano, fra lo sbocco del fiume Reno e del torrente Savena, si staglia l’antica città di Bologna, le cui origini si collocano a metà tra la storia e la leggenda. Insediamento etrusco prima, fiorente borgo medioevale poi, essa è custode dell’università più antica d’Europa. I suoi misteri si mescolano nel…

  • Altomonte e il gotico angioino in Calabria

    Altomonte e il gotico angioino in Calabria

    Il borgo di Altomonte è collocato su un promontorio che domina l’ampia valle del fiume Esaro, a circa 455 metri d’altezza sul livello del mare, tra la piana di Sibari e le grandi vette della Sila. L’odierno impianto urbano ricalca l’organizzazione delle strutture difensive erette nel Medioevo, che comprendono ancora le rimanenze delle mura e…

  • Noto, la città splendente e la città sepolta

    Noto, la città splendente e la città sepolta

       Tutti dovettero avere una grande superbia, un grande orgoglio, un alto senso si sé, di sé come individui e di sé come comunità, se subito dopo il terremoto vollero e seppero ricostruire miracolosamente quelle città, con quelle topografie, con quelle architetture barocche: scenografiche, ardite, abbaglianti concretizzazioni di sogni, realizzazioni di fantastiche utopie.»  Vincenzo Consolo,…

  • Collodi Castello, il paese perduto

    Collodi Castello, il paese perduto

    Nel cuore della provincia di Pistoia, in Toscana, è situato un paese dalle fiabesche sfumature. Ripidi pendii, irte salite, pittoresche casupole avvolte da un’aurea quasi magica e verdeggianti sentieri. Nel paesino che diede i natali al burattino Pinocchio si staglia timidamente la lontana frazione di Collodi Castello. Distante, perduta nel tempo più che nello spazio.…

  • Bibbona, terribilis est locus iste!

    Bibbona, terribilis est locus iste!

    Nel cuore della Val di Cecina, non lontano dal mare che bagna le coste sabbiose del livornese, è situata la cittadina di Bibbona. Circondata da antichissimi boschi e storici sentieri, il caratteristico borgo appare petroso e incorrotto, come le lastricate vie che gl’appartengono. Sorprendenti edifici e misteriose chiese sorgono all’interno delle ataviche mura di un castello…

  • San Galgano e la spada nella roccia, l’origine del mito

    San Galgano e la spada nella roccia, l’origine del mito

    Un cavaliere di grande virtù, il Santo Graal, una spada conficcata nella roccia e… Camelot… anzi, la Toscana! Tra incantevoli paesaggi naturali, in un luogo ammantato d’una mistica essenziale e dalla straordinaria importanza storica, sorge l’Eremo di Montesiepi. Ivi si cela un grande arcano: una spada leggendaria fu da un santo incastonata nella roccia. E…

  • Il Labirinto tra storia e mitologia

    Il Labirinto tra storia e mitologia

    L’etimo del termine “labirinto” sprigiona quella particolare forza espressiva che deriva dalla commistione tra mito e realtà, leggenda e storia. Esso procede, infatti, per mezzo di associazioni sempre più sfumate, archetipiche: dal greco labýrinthos (λαβύρινθος) si può risalire a Labrys, una caratteristica ascia dell’antichità a doppia lama. Si trattava, questa, di un’arma dal potere mitico e…

error: Eh no!