Tag: affreschi

  • Altomonte e il gotico cistercense in Calabria

    Altomonte e il gotico cistercense in Calabria

    Arroccato sulla cima di una graziosa collina, le sue irte pendici sovrastano i gioiosi vigneti del pregiato vino Balbino, che già Plinio il Vecchio citò nottetempo: Altomonte si staglia fiero proprio laddove il sole precipita verso la vallata. Piccolo borgo dall’affascinante profilo storiografico e dal sorprendente patrimonio artistico, esso mostra lontane influenze francesi e del…

  • Noto, la città splendente e la città sepolta

    Noto, la città splendente e la città sepolta

       Tutti dovettero avere una grande superbia, un grande orgoglio, un alto senso si sé, di sé come individui e di sé come comunità, se subito dopo il terremoto vollero e seppero ricostruire miracolosamente quelle città, con quelle topografie, con quelle architetture barocche: scenografiche, ardite, abbaglianti concretizzazioni di sogni, realizzazioni di fantastiche utopie.»  Vincenzo Consolo,…

  • Collodi Castello, il paese perduto

    Collodi Castello, il paese perduto

    Nel cuore della provincia di Pistoia, in Toscana, è situato un paese dalle fiabesche sfumature. Ripidi pendii, irte salite, pittoresche casupole avvolte da un’aurea quasi magica e verdeggianti sentieri. Nel paesino che diede i natali al burattino Pinocchio si staglia timidamente la lontana frazione di Collodi Castello. Distante, perduta nel tempo più che nello spazio.…

  • Bibbona, terribilis est locus iste!

    Bibbona, terribilis est locus iste!

    Nel cuore della Val di Cecina, non lontano dal mare che bagna le coste sabbiose del livornese, è situata la cittadina di Bibbona. Circondata da antichissimi boschi e storici sentieri, il caratteristico borgo appare petroso e incorrotto, come le lastricate vie che gl’appartengono. Sorprendenti edifici e misteriose chiese sorgono all’interno delle ataviche mura di un castello…

  • San Galgano e la spada nella roccia, l’origine del mito

    San Galgano e la spada nella roccia, l’origine del mito

    Un cavaliere di grande virtù, il Santo Graal, una spada conficcata nella roccia e… Camelot… anzi, la Toscana! Tra incantevoli paesaggi naturali, in un luogo ammantato d’una mistica essenziale e dalla straordinaria importanza storica, sorge l’Eremo di Montesiepi. Ivi si cela un grande arcano: una spada leggendaria fu da un santo incastonata nella roccia. E…

  • Il Labirinto tra storia e mitologia

    Il Labirinto tra storia e mitologia

    L’etimo del termine “labirinto” sprigiona quella particolare forza espressiva che deriva dalla commistione tra mito e realtà, leggenda e storia. Esso procede, infatti, per mezzo di associazioni sempre più sfumate, archetipiche: dal greco labýrinthos (λαβύρινθος) si può risalire a Labrys, una caratteristica ascia dell’antichità a doppia lama. Si trattava, questa, di un’arma dal potere mitico e…

  • La simbologia del Centro Sacro e dell’Omphalos

    La simbologia del Centro Sacro e dell’Omphalos

    La figura del Centro Sacro è antica quanto l’uomo e, sin dalle prime forme di conoscenza simbolica, esprime il luogo eletto per l’incontro con il divino, lo spazio vitale in cui si manifesta il trascendente. Essa, infatti, ha un centro giacché rappresenta il principio da cui tutte le cose sono state generate, ed è sacra…

  • Il simbolo della Spirale e le sue interpretazioni

    Il simbolo della Spirale e le sue interpretazioni

    La spirale è un simbolo decorativo dalle origini e significazioni tanto antiche quanto arcane. Con ogni probabilità, i primi ad utilizzarlo furono i Celti. Si ipotizza che la spirale, per tale popolo, dovesse rappresentare una sorta di ideale e figurativa rappresentazione dell’universo in espansione, nonchè della dinamicità della vita.   La raffigurazione di una spirale…

  • I cristogrammi e il Monogramma di Cristo

    I cristogrammi e il Monogramma di Cristo

    L’avvento di Cristo ha segnato una netta linea di demarcazione nella storia. Esso ha scatenato un susseguirsi ininterrotto di eventi che hanno influenzato in maniera determinante il contesto culturale dell’Europa sino ad oggi. Si pensi alla nascita della Chiesa; all’epoca paleocristiana, longobarda e bizantina; alla civiltà cattolica durante il Medioevo; alla scoperta dell’America… Ciò nondimeno,…

error: Eh no!