Storie incomprese
-
L’indecifrabile manoscritto Voynich
Si provi a immaginare un curioso volumetto di 22 centimetri di lato per 16, le cui 204 pagine sono ricoperte di bizzarri disegni e di ipotetiche parole, residui mnestici di un linguaggio sconosciuto. Le raffigurazioni pittoriche, a tratti grottesche, mettono in scena l’esistenza si strani vegetali, mai realmente esistiti. Alcune figure di umanoidi, dalle fattezze […]
-
Lingue Sconosciute: gli strani glifi del rongorongo
Poche volte è capitato nel corso della storia che una forma di scrittura si sia originata totalmente de novo. E’ il caso, ad esempio, dell’antico sumero cuneiforme o di alcuni sistemi pre-colombiani del Centro America. Tuttavia, tale rarissimo evento, potrebbe comprendere anche una scrittura molto particolare, riguardo la quale nessuno studioso è ancora neanche lontanamente riuscito a decifrarne […]
-
Il Disco di Festo e gli sconosciuti glifi
Tra i più famosi e irrisolti misteri dell’archeologia si può annoverare senza dubbio lo sconcertante caso del Disco di Festo. L’enigma, nelle fattezze di sconosciuti geroglifici, si manifestò non appena gli studiosi esaminarono uno dei reperti rinvenuti presso gli scavi di un palazzo di età minoica, sull’isola di Creta. Il ritrovamento del Disco di Festo […]
-
Studio storiografico sui vangeli apocrifi
Il numero di volte che i vangeli apocrifi sono stati tirati in ballo, all’interno di controversie storiche o dottrinali, è quantomeno proporzionale all’alone di mistero (e ignoranza) che li accompagna nell’immaginario collettivo. In realtà, in senso propriamente storiografico, l’unico arcano potrebbe essere la loro attendibilità; si tratta di testi religiosi di orientamento cristiano che, per ragioni […]
-
Il falso Vangelo della moglie di Gesù
Nel settembre del 2012, durante il Convegno Internazionale di Studi Copti presso la Harvard Divinity School, la studiosa e docente universitaria Karen L. King presentò il ritrovamento di un papiro che conteneva un brano inedito del vangelo. Il passo era scritto in lingua copta e conteneva un dialogo tra Gesù e i discepoli piuttosto sorprendente: “Gesù disse loro: mia […]
-
Shakespeare, chi era davvero costui?
“I biografi ipotizzano che Shakespeare abbia maturato la sua vasta conoscenza della legge e la sua accurata familiarità con i modi, il gergo e i costumi degli avvocati dopo essere stato lui stesso per poco tempo il cancelliere del tribunale di Stratford; proprio come se un giovanotto sveglio come me, cresciuto in un paesino sulle […]
-
La “Madonna dell’Ufo” di Firenze
Nella Sala D’Ercole, al secondo piano di Palazzo Vecchio, storico edificio di Firenze, è situato un quadro dai contorni misteriosi. La Madonna con Bambino e San Giovannino fu probabilmente opera di Sebastiano Mainardi, nella seconda metà del quindicesimo secolo, sebbene l’attribuzione sia ampiamente dibattuta. La”Madonna dell’Ufo” Essa presenta un particolare che, col passare del tempo, è riuscito a […]
-
La misteriosa scomparsa di Ettore Majorana
“Sono nato a Catania il 5 agosto 1906. Ho seguito gli studi classici conseguendo la licenza liceale nel 1923; ho poi atteso regolarmente agli studi di ingegneria in Roma fino alla soglia dell’ultimo anno. Nel 1928, desiderando occuparmi di scienza pura, ho chiesto e ottenuto il passaggio alla facoltà di fisica e nel 1929 mi […]
-
Il Quadrato del Sator, un enigma che attraversa la storia
Se mai ritrovassimo un’epigrafe latina palindroma, e dall’incerto significato, sarebbe già un enigma. Se tale significante venisse poi alla luce ripetutamente e in differenti luoghi, potrebbe persino divenire un rompicapo archeologico. Ma se esso fosse rinvenuto su reperti appartenenti a differenti epoche, popoli e culture, allora sì, ci troveremmo innanzi a un grande mistero. Non […]