- Il Salvator Mundi è davvero un capolavoro di Leonardo?
Quel genio rinascimentale di Leonardo da Vinci ha regalato all’umanità immortali capolavori d’arte, per tutta la sua vita. E accanto ad essi, scotto forse di…
- Sulle tracce di Federico II: lo Stupor Mundi
“E vidi salir dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d’orso e con fauci di leone, e nelle altre…
- La Sacra Sindone, tra scienza, storia e mistero
Sin dal momento della sua comparsa sulla scena, risalente all’anno 1356, la reliquia della Sacra Sindone ha suscitato emozioni, moti d’animo, teorie e convinzioni straordinariamente…
- Cuma e la Sibilla, tra verità e leggenda
Da un antro buio, eppure affascinante, pare echeggiare un richiamo suadente, d’una bellezza infinita. Alcuni raggi del sole s’insinuano tra le fronde dei fieri arbusti,…
- Raimondo di Sangro e la cappella esoterica di Sansevero a Napoli
Gli straordinari misteri della cappella Sansevero a Napoli, un viaggio tra esoterismo e strabilianti apparenze alchemiche.
- Misteri di Roma, volume 2: la Porta Alchemica e la perduta Villa Palombara
Roma è la città al Mondo che più evoca antichi fasti e straordinarie imprese storiche. Percorrendo i selciati che conducono dal Colosseo sino al Circo…
- L’indecifrabile manoscritto Voynich
Si provi a immaginare un curioso volumetto di 22 centimetri di lato per 16, le cui 204 pagine sono ricoperte di bizzarri disegni e di…
- Lingue Sconosciute: gli strani glifi del rongorongo
Poche volte è capitato nel corso della storia che una forma di scrittura si sia originata totalmente de novo. E’ il caso, ad esempio, dell’antico sumero cuneiforme…
- Chi erano gli antichi Sardi? Il mistero delle origini e della lingua nuragica
La Sardegna, con la sua storia, la civiltà nuragica, i costumi, e la vivace lingua rappresenta un unicum inimitabile. Tanto solare, semplice e schietta come…
- Il Disco di Festo e gli sconosciuti glifi
Tra i più famosi e irrisolti misteri dell’archeologia si può annoverare senza dubbio lo sconcertante caso del Disco di Festo. L’enigma, nelle fattezze di sconosciuti…
- Studio storiografico sui vangeli apocrifi
Il numero di volte che i vangeli apocrifi sono stati tirati in ballo, all’interno di controversie storiche o dottrinali, è quantomeno proporzionale all’alone…
- Il falso Vangelo della moglie di Gesù
Nel settembre del 2012, durante il Convegno Internazionale di Studi Copti presso la Harvard Divinity School, la studiosa e docente universitaria Karen L. King presentò il ritrovamento…
- Chi era William Shakespeare?
“I biografi ipotizzano che Shakespeare abbia maturato la sua vasta conoscenza della legge e la sua accurata familiarità con i modi, il gergo…
- La Madonna, una partita di calcio e gli ufo
Nella Sala D’Ercole, al secondo piano di Palazzo Vecchio, storico edificio di Firenze, è situato un quadro dai contorni misteriosi. La “Madonna con Bambino e…
- La misteriosa scomparsa di Ettore Majorana
“Sono nato a Catania il 5 agosto 1906. Ho seguito gli studi classici conseguendo la licenza liceale nel 1923; ho poi atteso regolarmente agli…
- Il quadrato del Sator
1.L‘imperscrutabile quadrato del Sator Il 12 novembre del 1936 l’archeologo Matteo della Corte decise di operare un sopralluogo all’interno della Palestra Grande, presso gli scavi…