Storie incomprese
-
Il summus deus della Battaglia di Ponte Milvio
Tutti gli storici contemporanei concordano su un’asserzione fondante: Costantino, imperatore romano dal 306, incontrovertibilmente mutò il destino del Mondo. L’Editto di Milano del 313, che di editto nemmeno si trattava [1] – sarebbe, infatti, corretto definirlo accordo, intesa – con il quale il senior Augustus d’Occidente, giustappunto Costantino, e quello d’Oriente Licinio sancivano la tolleranza…
-
La Battaglia di Anghiari, chi cerca trova?
Il dipinto della Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci è certamente uno dei più grandi misteri della storia dell’arte. Le sue fondamenta storiche sono avvolte in una nebulosa incertezza, e l’opera assurge quasi alla dimensione del mito. Non è chiaro, infatti, se il grande artista rinascimentale abbia davvero dipinto in Palazzo Vecchio la Battaglia…
-
Il Salvator Mundi è davvero un capolavoro di Leonardo?
Quel genio rinascimentale di Leonardo da Vinci ha regalato all’umanità capolavori d’arte sublimi, per tutta la sua vita. E accanto ad essi, scotto forse di una tale eccezionalità, una moltitudine di misteri, i quali permangono ancor oggi. Come non pensare all’enigmatico sorriso della Gioconda, alla sua controversa identità? Come non soffermarsi sugli straordinari marchingegni da…
-
Sulle tracce di Federico II: lo Stupor Mundi
“E vidi salir dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d’orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca per oltraggiare il nome divino, e non smette di assalire con simili dardi né il tabernacolo di Dio né i santi che…
-
La Sindone di Torino, tra scienza, storia e mistero
Sin dal momento della sua comparsa, la reliquia della Sacra Sindone ha suscitato emozioni, moti d’animo, teorie e convinzioni straordinariamente variegate e contrastanti, e rappresenta tutt’oggi uno dei più grandi e irrisolti misteri dell’umanità. L’enigmatica immagine, impressa su un telo di lino conservato a Torino, possiede oggi un valore simbolico ineguagliabile che va oltre la…
-
Cuma e la Sibilla, tra verità e leggenda
Da un antro buio, eppure affascinante, pare echeggiare un richiamo suadente, d’una bellezza infinita. Alcuni raggi del sole s’insinuano tra le fronde dei fieri arbusti, lambendo dolcemente le spoglie e levigate pareti tufacee della spelonca. La struttura si ammanta così di uno splendore dorato, interrotto dal vezzo di un’apertura geometrica e misteriosa. Essa appare d’improvviso,…
-
Raimondo di Sangro e la cappella esoterica di Sansevero a Napoli
Gli straordinari misteri della cappella Sansevero a Napoli, un viaggio tra esoterismo e strabilianti apparenze alchemiche.
-
La Porta Alchemica e la perduta Villa Palombara
Lungo le vie di Roma coesistono due anime, giacché al passato storico, sì manifesto e imponente, se ne contrappone un’altra più nascosta, intima. È la dimensione legata all’occultismo e agli antichi rituali alchemici del XVII secolo, la cui memoria è per molti perduta nel tempo, eppure ancora vivida e presente si rivela a chi sa…