Simbologia

  • Il dualismo simbolico della Scacchiera

    Il dualismo simbolico della Scacchiera

    Il gioco degli Scacchi ha origini che si perdono nel tempo. Esse sono da ricercarsi forse in India, giacché ivi esisteva il chaturanga, un insieme di regole che avrebbero anticipato quelle odierne. Ma pure potrebbero derivare dal vetusto gioco cinese del xiangqi. Al di là delle ipotesi sulla probabile derivazione, si sa con certezza che…

  • La simbologia della Sirena nel corso della storia

    La simbologia della Sirena nel corso della storia

    Il simbolismo della sirena è permeato, sin dalla sua più antica ideazione, di un’aurea terrifica e pericolosa. Esso vuol rappresentare la condizione dell’uomo in preda alla malia: la perdita della ragione ultima, in favore dell’abbandono ai sensi e alle tentazioni in generale. Tali connotazioni particolarissime accompagnano le Seirḗnes (Σειρῆνες) dalla loro comparsa letteraria nella Grecia…

  • La simbologia dell’obelisco nella storia

    La simbologia dell’obelisco nella storia

    L’obelisco è, insieme alle piramidi, una delle più famose espressioni monumentali dell’antico Egitto. Il termine Obelisco deriva dal geroglifico tejen che, nel linguaggio sacro degli antichi Egizi, era sinonimo di protezione e difesa. L’accezione attualmente utilizzata, invece, è il diminutivo della parola greca Obelos, intesa come “piccolo spiedo”. Simbolismo Come si evince dagli studi storiografici…

  • Le colonne ofitiche, funzioni e simbologia

    Le colonne ofitiche, funzioni e simbologia

    Il sentir parlare di colonne potrebbe, a primo impatto, sembrare una noiosità. Cosa può mai esserci oltre la funzione strutturale di quest’elemento architettonico a sezione circolare? Certo, sovvengono alla mente i suoi impieghi artistici, specie in relazione all’eredità culturale vitruviana degli ordini classici [1]. Ma è più difficile immaginare, invece, la profondità dei significati simbolici…

  • Il Labirinto tra storia e mitologia

    Il Labirinto tra storia e mitologia

    L’etimo del termine “labirinto” sprigiona quella particolare forza espressiva che deriva dalla commistione tra mito e realtà, leggenda e storia. Esso procede, infatti, per mezzo di associazioni sempre più sfumate, archetipiche: dal greco labýrinthos (λαβύρινθος) si può risalire a Labrys, una caratteristica ascia dell’antichità a doppia lama. Si trattava, questa, di un’arma dal potere mitico e…

  • La simbologia del Centro Sacro e dell’Omphalos

    La simbologia del Centro Sacro e dell’Omphalos

    La figura del Centro Sacro è antica quanto l’uomo e, sin dalle prime forme di conoscenza simbolica, esprime il luogo eletto per l’incontro con il divino, lo spazio vitale in cui si manifesta il trascendente. Essa, infatti, ha un centro giacché rappresenta il principio da cui tutte le cose sono state generate, ed è sacra…

  • Il simbolo della Spirale e le sue interpretazioni

    Il simbolo della Spirale e le sue interpretazioni

    La spirale è un simbolo decorativo dalle origini e significazioni tanto antiche quanto arcane. Con ogni probabilità, i primi ad utilizzarlo furono i Celti. Si ipotizza che la spirale, per tale popolo, dovesse rappresentare una sorta di ideale e figurativa rappresentazione dell’universo in espansione, nonchè della dinamicità della vita.   La raffigurazione di una spirale…

  • I cristogrammi e il Monogramma di Cristo

    I cristogrammi e il Monogramma di Cristo

    L’avvento di Cristo ha segnato una netta linea di demarcazione nella storia. Esso ha scatenato un susseguirsi ininterrotto di eventi che hanno influenzato in maniera determinante il contesto culturale dell’Europa sino ad oggi. Si pensi alla nascita della Chiesa; all’epoca paleocristiana, longobarda e bizantina; alla civiltà cattolica durante il Medioevo; alla scoperta dell’America… Ciò nondimeno,…

  • La Croce Patente dei Cavalieri Templari

    La Croce Patente dei Cavalieri Templari

    È noto che durante le Crociate i soldati e i pellegrini che si recavano a Gerusalemme avessero l’usanza di cucirsi sul petto, o sul mantello, una piccola croce. Il termine stesso “crociata” iniziò ad essere usato solo molto dopo l’inizio della prima spedizione in Terrasanta, probabilmente intorno al 1250 [1], proprio a causa di tale…

error: Eh no!