Simbologia

  • La simbologia antica e medievale del grifone

    La simbologia antica e medievale del grifone

    Nel variegato corpus di simboli, appartenenti a una sorta di bestiario terrestre, che impreziosiscono gli edifici religiosi e i palazzi medioevali, è possibile individuare il grifone. La raffigurazione di tale creatura mitologica, tuttavia, ha conosciuto una notevole diffusione sin dall’antichità classica. Iconografia del grifone e prime attestazioni archeologiche La simbologia e l’iconografia del grifone [1], […]

  • I Maestri Comacini e l’arte simbolica a Como

    I Maestri Comacini e l’arte simbolica a Como

    Tra la maestosità delle Alpi e il lento fluire delle acque del Lago di Como, non lontano dai manzoniani vicoli descritti nei Promessi Sposi, si ergono alcune delle opere architettoniche più importanti della Lombardia. È questa l’area, che si estendeva da Bellinzona fino a Milano, dal lago d’Idro al lago d’Orta, in cui nacquero i […]

  • Il drago nella simbologia medievale

    Il drago nella simbologia medievale

    La simbologia del drago, pur assai diffusa nelle civiltà orientali e in quella classica, conobbe la maggiore diffusione in epoca medioevale, conservando nel tempo le medesime raffigurazioni iconografiche. Sono d’esempio i numerosi fregi che sovente adornano ancora oggi le chiese romaniche o gotiche dell’Europa intera. Non è raro, infatti, che capitelli scolpiti, lunette di eleganti […]

  • La ruota della fortuna nel Medioevo

    La ruota della fortuna nel Medioevo

    Nella storia dell’umanità il simbolo della ruota, significazione dei cicli vitali del cosmo e della natura, ha avuto una presenza costante e rivelatrice. L’idea di un continuo ritorno, di un tempo ciclico che tutto rigenera, appare radicata nelle credenze di un ordine metafisico sin dai primordi. Si pensi ad esempio alle antiche simbologie solari della […]

  • La simbologia antica della svastica

    La simbologia antica della svastica

    Introduzione Il simbolo della svastica è molto più antico di quanto si possa sospettare. Le prime attestazioni archeologiche sono fatte risalire addirittura al Neolitico, giacché se ne conoscono esemplari presso le incisioni rupestri della Val Camonica. È il caso della rosa camuna, detta a svastica. D’altronde, il simbolo è connesso a molteplici espressioni religiose e […]

  • Il simbolismo del leone

    Il simbolismo del leone

    La figura del leone ha sempre destato, nell’essere umano, grande fascino e inquietudine a causa della sua maestosità e, allo stesso tempo, ferocia. Esso costituisce, sin dai primordi, una metafora del nemico-animale dal quale difendersi per salvaguardare la propria vita. L’uomo-Leone di Holenstein Particolare testimonianza di questo ancestrale stato di natura dei nostri antenati è […]

  • La Rosa Camuna

    La Rosa Camuna

    La Rosa Camuna è un antico simbolismo risalente all’età del Ferro e frequentemente rinvenuto tra le incisioni rupestri della Val Camonica. In particolare, tra i 300.000 petroglifi presenti nei vari siti archeologici della valle, si contano ben 92 esemplari di Rosa Camuna. Essa è un lascito del popolo dei Camuni, il quale ivi abitò per […]

  • Il simbolismo della piramide nelle antiche civiltà

    Il simbolismo della piramide nelle antiche civiltà

    L’utilizzo della piramide nel mondo antico, come costruzione monumentale e simbolica, appare con una sconcertante frequenza in parti del globo tra loro lontanissime. Le piramidi sono state rinvenute dagli archeologi in luoghi insospettabili, e in epoche così variegate da lasciare più di qualche perplessità sulla loro origine. Tali costruzioni sono certamente appartenute alle antiche civiltà […]

  • Il Nodo di San Giovanni e il Nodo dell’Apocalisse

    Il Nodo di San Giovanni e il Nodo dell’Apocalisse

    Il Nodo di San Giovanni [1] è un simbolo dalle origini antichissime e originario del Nord Europa, le cui prime menzioni risalgono a diversi secoli prima di Cristo.  Esso figura, infatti, su un reperto del V secolo a.C. denominato “Pietra di Hablingo” e rinvenuto a Gotland (Svezia) [2]. Figurativamente si tratta si un laccio che […]

error: Eh no!