- L’Essere: dalle religioni primitive alla filosofia
Nacque con l’essere umano, sin dalle prime orme sulla Terra, uno stato di coscienza. Esso corrispondeva ad una intuizione che oggi definiremmo fenomenologica: tutto ha…
- I misteriosi pittogrammi di Alberobello
Alberobello è una graziosa cittadina della Puglia. Situata a ridosso dei gentili declivi che piano s’inerpicano verso l’Altopiano delle Murge, il borgo si distende su…
- La simbologia antica e medievale del grifone
Nel variegato corpus di simboli, appartenenti a una sorta di bestiario terrestre, che impreziosiscono gli edifici religiosi e i palazzi medioevali, è possibile individuare il…
- I Maestri Comacini e l’arte simbolica a Como
Tra la maestosità delle Alpi e il lento fluire delle acque del Lago di Como, non lontano dai manzoniani vicoli descritti nei Promessi Sposi, si…
- Il drago nella simbologia medievale
La simbologia del drago, pur assai diffusa nelle civiltà orientali e in quella classica, conobbe la maggiore diffusione in epoca medioevale, conservando nel tempo le…
- La Ruota della Fortuna, simbologia medievale
Nel corso della storia sono stati numerosi i simboli che ricalcano la geometria della ruota. Si pensi ad esempio alle antiche simbologie solari come la…
- La simbologia antica della svastica
Introduzione La simbologia della svastica è molto più antica di quanto si possa sospettare. Le prime attestazioni archeologiche sono fatte risalire addirittura al Neolitico, giacché…
- Il simbolismo del leone
Dai primordi della civiltà il leone, e ciò che rappresenta, ha sempre destato grande fascino e inquietudine, a causa della sua maestosità e ferocia. Esso…
- La Rosa Camuna
La Rosa Camuna è un antico simbolismo risalente all’età del Ferro e frequentemente rinvenuto tra le incisioni rupestri della Val Camonica. In particolare, tra i…
- Il simbolismo della piramide nelle antiche civiltà
L’utilizzo della piramide nel mondo antico, come costruzione monumentale e simbolica, appare con una sconcertante frequenza in parti del globo tra loro lontanissime. Le piramidi…
- Il Nodo di San Giovanni e il Nodo dell’Apocalisse
Il Nodo di San Giovanni [1] è un simbolo dalle origini antichissime e originario del Nord Europa, le cui prime menzioni risalgono a diversi secoli…
- Il dualismo simbolico della Scacchiera
Il gioco degli Scacchi ha origini che si perdono nel tempo. Esse sono da ricercarsi forse in India, giacché ivi esisteva il chaturanga, un insieme…
- La simbologia della Sirena nel corso della storia
Il simbolismo della sirena è permeato, sin dalla sua più antica ideazione, di un’aurea terrifica e pericolosa. Esso vuol rappresentare la condizione dell’uomo in preda…
- La simbologia dell’obelisco nella storia
L’obelisco è, insieme alle piramidi, una delle più famose espressioni monumentali dell’antico Egitto. Etimologia del termine Il termine Obelisco deriva dal geroglifico tejen che, nel…
- Le colonne ofitiche, funzioni e simbologia
Le colonne ofitiche (dal greco òphis, serpente), o annodate, rappresentano un insolito elemento decorativo e simbologico, il cui significato è ancora oggetto di dibattito e…
- Il Labirinto tra storia e mitologia
Il termine “labirinto” deriva certamente dal greco labýrinthos (λαβύρινθος), a sua volta derivato da Labrys, che indicava una particolare ascia con doppia lama. Tale arma simboleggiava…
- La simbologia dell’Omphalos o Centro Sacro
L’Omphalos (anche detto Centro Sacro) fa parte di quella nutrita schiera di simboli esoterici e decorativi largamente impiegati in architettura sin dall’antichità classica. Figurativamente esso…
- Il simbolo della Spirale e le sue interpretazioni
La spirale è un simbolo decorativo dalle origini e significazioni tanto antiche quanto arcane. Con ogni probabilità, i primi ad utilizzarlo furono i Celti. Si…
- I cristogrammi e il Monogramma di Cristo
Con il termine di “cristogramma” si intende una combinazione di lettere greche o latine che stia ad indicare il nome di Gesù. L’esigenza di un’abbreviazione…
- La Croce Patente e la Croce di Malta
La Croce Patente è uno dei più famosi simboli di identificazione dell‘Ordine dei Cavalieri del Tempio di Gerusalemme. Si tratta di una piccola croce rossa…
- L’antica simbologia della Vesica Piscis
La Vesica Piscis, detta anche Mandorla, è un simbolo decorativo in uso in diverse culture dell’Europa, dell’Asia e del Medio Oriente. Graficamente è la porzione…
- Il Fiore della Vita, simbologia e significazione
Il Fiore della Vita è un antico simbolo decorativo. E’ contraddistinto da una particolare geometria di cerchi sovrapposti a simmetria esagonale, che restituiscono la raffigurazione di…
- Nodo di Salomone
Il nodo di Salomone rientra in una ristretta schiera di simboli decorativi, e allo stesso tempo carichi di significazione, che imperturbati hanno attraversato i secoli.…
- La Triplice Cinta
La Triplice Cinta è certamente il simbolo più frequentemente ritrovato nell’ambito dell’archeologia misterica. E’ presente come graffito, scultura, o incisione in numerosi siti archeologici di…
- Il quadrato del Sator
1.L‘imperscrutabile quadrato del Sator Il 12 novembre del 1936 l’archeologo Matteo della Corte decise di operare un sopralluogo all’interno della Palestra Grande, presso gli scavi…