Sicilia
-
L’Apogeo e la caduta di Siracusa greca
Quella di Siracusa è una storia antica e misteriosa, le cui origini rimangono incerte nel tempo. È noto che, a partire dal VIII secolo a.C., alcuni greci provenienti da Corinto fondarono una fiorente colonia, ricordata addirittura come il “primo impero d’Occidente” per via della sua notevole estensione territoriale. Presso la città sorgevano templi sacri e bellissimi, […]
-
I misteri della cittadella fortificata di Milazzo
A cavallo tra due ampie insenature, il golfo di Milazzo e il golfo di Patti, si erge imperioso un castello antico. La Cittadella Fortificata di Milazzo è la più estesa roccaforte della Sicilia intera, spettatore e attore al contempo delle molte dominazioni che hanno segnato l’isola nei secoli. Il Castello è teatro di spettrali racconti […]
-
Segreti e racconti della città di Messina
La città di Messina vanta origini remote. L’antica Zancle (dal greco Ζὰγκλης, che significa “falce”) fu fondata da coloni greci di Calcide nel 757 a.C.. Il nome derivò probabilmente dalla curiosa forma della penisola di San Ranieri, dove oggi è collocato il porto della città. La città fu occupata nel 494 a.C. dagli ioni Sami […]
-
Noto, la città splendente e la città sepolta
Tutti dovettero avere una grande superbia, un grande orgoglio, un alto senso si sé, di sé come individui e di sé come comunità, se subito dopo il terremoto vollero e seppero ricostruire miracolosamente quelle città, con quelle topografie, con quelle architetture barocche: scenografiche, ardite, abbaglianti concretizzazioni di sogni, realizzazioni di fantastiche utopie.» Vincenzo Consolo, […]