Lombardia
-
La Basilica di San Vittore e il Battistero di Arsago Seprio
Un antico sentiero congiungeva Milano al Lago Maggiore. Lì, dove le pendici prealpine del varesotto incominciavano a innalzarsi, e il calpestio si frammentava d’irta asperità,…
-
L’Eremo di Santa Caterina del Sasso
Sulle sponde del Lago Maggiore si aggetta un’affascinante rupe a strapiombo, nota come Sasso Ballaro. Il declivio si adagia sulla roccia divenendo più lieve nei…
-
Lodi e i suoi simboli, l’eterna lotta tra il bene e il male
In via Incoronata a Lodi, nel Quattrocento chiamata contrada de’ Lomellini, vi era una casa di tolleranza. Ma il curioso fatto non consisteva nel già…
-
I Longobardi in Italia, un popolo di guerrieri barbuti
I Longobardi furono così chiamati [….] in un secondo momento a causa della lunghezza della barba mai toccata dal rasoio. Infatti nella loro lingua lang significa lunga…
-
Castelseprio, luogo d’arte e di potere
Tra le verdi colline lombarde della valle Olona, circondate da querceti e castagni, ecco emergere vecchie rimanenze di un’antica civitas. L’area archeologica di Castelseprio appare…
-
Le tessere perdute di Pieve Terzagni
Una leggera nebbia riflette ondivaghe figure ed incerte proiezioni di luci ed ombre. La strada è deserta e solo il migrare di stormi d’uccelli, compatti…
-
I simbolismi escatologici del Duomo di Crema
La Cattedrale di Santa Maria Assunta si affaccia su una graziosa piazza nel centro storico di Crema. Essa è il fulcro urbano, vera anima storica…
-
Alla ricerca dei “Cromlech” di Golasecca
La Necropoli di Monsorino sorge in una graziosa area boschiva del Parco del Ticino, perlopiù composta di castagneti e fitti querceti, all’interno del comune lombardo…
-
La chiesa di San Pietro a Gemonio
La piccola chiesa di San Pietro a Gemonio fu fondata, secondo la tradizione popolare, nientemeno che dalla regina longobarda Teodolinda. Si narra, ancora, che Re…