- Bari, il dono e il tempo della luce
La Cattedrale di San Sabino muta sta, silente al cuore d’una piazza briosa, vivida al sommesso vociare della gente, incastonata tra i misteri dei vichi…
- La simbologia della Rotonda di San Tomè
Un gentile sentiero alberato conduce alla Rotonda di San Tomè. Il selciato è appena coperto da un manto di foglie e fronde, i cui colori…
- Barletta, echi dall’Oriente: da Teodosio a Federico
Un’imponente statua di bronzo pare fissare, con occhi di ghiaccio, i turisti che passeggiano lungo Corso Vittorio Emanuele a Barletta. E’ una figura ormai familiare…
- Le Tavole Palatine di Metaponto
Sulla riva destra del fiume Bradano, all’interno dell’area archeologica di Metaponto, sorgono alcuni resti di colonne antiche. Esse paiono aver sfidato il tempo imperiture, immortali…
- Da Trani a Gerusalemme, indizi templari
Il vento di Trani soffiava placido verso Oriente, lì dove la salvezza attende gli uomini che agiscono secondo la volontà di Dio. Essa traspariva rivelata…
- La rinascita di Altamura con Federico II
Nel 1232 l’imperatore Federico II di Svevia, sovrano del Regno di Sicilia, decise di recarsi in un piccolo borgo della Puglia chiamato Murum [1]. Qui,…
- La Cappella di Teodolinda e la Corona Ferrea di Monza
È il 22 gennaio 627. La regina dei Longobardi, Teodolinda, è appena spirata a Monza. La donna viene sepolta all’interno della Basilica di San Giovanni…
- I misteriosi pittogrammi di Alberobello
Alberobello è una graziosa cittadina della Puglia. Situata a ridosso dei gentili declivi che piano s’inerpicano verso l’Altopiano delle Murge, il borgo si distende su…
- I segreti della Cattedrale di Ruvo di Puglia
La Cattedrale di Santa Maria Assunta si affaccia su un elegante piazzetta del centro storico di Ruvo di Puglia. La facciata si slancia in maniera…
- Federico II e i tesori di pietra della Cattedrale di Bitonto
Un invalicabile cancello di ferro battuto, a guisa di un’elegante arcata laterale, lascia intravedere un portale gotico dall’affascinante passato. Oltre quel confine, che appare sbarrato…
- Un enigma chiamato Castel del Monte
Federico II di Svevia fu un sovrano illuminato. Uomo dalla strabiliante cultura – i suoi contemporanei lo appellarono giustappunto come lo Stupor Mundi dell’umanità –…
- Sulle tracce di Federico II: lo Stupor Mundi
“E vidi salir dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d’orso e con fauci di leone, e nelle altre…
- I Maestri Comacini e l’arte simbolica a Como
Tra la maestosità delle Alpi e il lento fluire delle acque del Lago di Como, non lontano dai manzoniani vicoli descritti nei Promessi Sposi, si…
- Il Volto Santo di Lucca, analisi storica e recenti studi
Recenti analisi scientifiche condotte sulla famosa reliquia del Volto Santo di Lucca hanno gettato una nuova luce sulla storia e sull’importanza del crocifisso ligneo. Il…
- La pittura romana e gli arcani affreschi della Villa dei Misteri a Pompei
La via s’inerpica fieramente, accarezzando i sepolcri ivi lasciati in un’epoca assai remota. In lontananza si ode un soffuso vociare di turisti. Il sole pare…
- Cuma e la Sibilla, tra verità e leggenda
Da un antro buio, eppure affascinante, pare echeggiare un richiamo suadente, d’una bellezza infinita. Alcuni raggi del sole s’insinuano tra le fronde dei fieri arbusti,…
- Il libero arbitrio e i simbolismi di Trento
La vita è costellata di numerosi avvenimenti che ne modificano irrimediabilmente il corso, spesso con conseguenze imprevedibili. A volte tali accadimenti finiscono per influire sulle…
- Il Romanico in Emilia e i suoi protagonisti
Durante l’XI e il XII secolo, l’Europa iniziò un processo di rinnovamento politico, sociale e artistico. Particolarmente rilevante fu la nascita e lo sviluppo del…
- Longino e la tradizione dei Sacri Vasi di Mantova
La città di Mantova costituisce un gioiello di inestimabile valore. Famosa per le sue grandiose dimore e le gentili opere d’ineguagliabile arte, essa rappresenta un…
- Il cavaliere ignoto e altri misteri di Bergamo
Bergamo ha origini molto antiche. Il periodo cosiddetto “orobico” attesta il primo insediamento cittadino, dagli Orobi, una popolazione celto-ligure che abitò l’area dove oggi sorge…
- Milano insolita e nascosta
Milano, nella sua più totale accezione metropolitana, è un salto inaspettato. A volte occorre trattenere il respiro e lanciarsi, che sia tra la folla frenetica…
- Le incisioni rupestri della Val Camonica
Sin dalla sua comparsa l’Homo sapiens iniziò a incidere sulla roccia importanti testimonianze storiche e simboliche. Esse prendono il nome di incisioni rupestri o petroglifi,…
- Un viaggio nell’affascinante storia di Brescia
La città di Brescia, posta come una sentinella ai piedi delle Alpi Camoniche, ho origini nebulose che si perdono in tempi lontani. Una leggenda narra…
- Da Catullo ai Patarini, storia e racconti di Sirmione
La storia di Sirmione, splendido borgo incastonato tra le rive del Garda, è indissolubilmente legata al ricordo del poeta romano Gaio Valerio Catullo. Nel suo…
- Simbolismi Templari: la cattedrale di San Lorenzo a Genova
La cattedrale di Genova, San Lorenzo, fu consacrata nel 1118 da papa Gelasio II. L’edificio si erge fiero nel centro cittadino del capoluogo ligure. Non…
- I complessi simbolismi di Pavia
Pavia fu capitale del Regno Longobardo d’Italia, instaurato a partire dall’invasione del 568 ai danni dell’Imperatore bizantino Giustiniano, sino al 774. In tale data Carlo…
- I Cavalieri del Tau di Altopascio
Altopascio e i Cavalieri del Tau Lungo la porzione toscana della Via Francigena, l’antico camminamento che dalla Francia conduceva i pellegrini sino a Gerusalemme, sorge…
- Raimondo di Sangro e la cappella esoterica di Sansevero a Napoli
Gli straordinari misteri della cappella Sansevero a Napoli, un viaggio tra esoterismo e strabilianti apparenze alchemiche.
- La sorprendente Cagliari romana e paleocristiana
Un’isola antichissima, considerata da alcuni l’Atlantide decantata da Platone nei dialoghi Crizia e Timeo: ci troviamo in Sardegna, e più precisamente nel suo capoluogo, Cagliari!…
- Riti e graffiti dalla preistoria: la grotta del Romito
Quando l’archeologo fiorentino Paolo Graziosi, insigne antropologo e tra i massimi esponenti negli studi di arte preistorica, giunse in Calabria, non poteva immaginare ciò che…
- Misteri di Roma, volume 5: i tesori del Vaticano
Roma è, senza dubbio alcuno, una delle più importanti città spirituali del Mondo. Sede del Vaticano e dimora dei Papi della Chiesa Cattolica da lungo…
- Misteri di Roma, volume 4: l’avvento di Costantino
A Roma esiste una strana commistione tra elementi architettonici secolari e altri che, invece, paiono afferire alla sfera più propriamente di culto religioso. Impossibile non…
- Misteri di Roma, volume 3: la profezia di San Malachia
Roma, più di ogni altra città al Mondo, è indissolubilmente legata a incredibili e spaventose profezie. Lungo i percorsi storici, lastricati di eleganti sampietrini, si…
- Misteri di Roma, volume 2: la Porta Alchemica e la perduta Villa Palombara
Roma è la città al Mondo che più evoca antichi fasti e straordinarie imprese storiche. Percorrendo i selciati che conducono dal Colosseo sino al Circo…
- Misteri di Roma, volume 1: il Colosseo e il numero 666
La città di Roma costituisce da sempre un faro di ineguagliabile cultura, arte e conoscenza per tutta l’umanità. Il fascino della capitale d’Italia è associato…
- Miti e rituali della Sardegna antica
Sin dagli albori dell’umanità, e parallelamente allo sviluppo delle prime civiltà, si delineano complessi sistemi di rituali e simboli. Il termine rito deriva dal sanscrito,…
- Il Duomo e la Basilica di Sant’Ambrogio a Milano
Alla scoperta dei due edifici di culto più importanti della città di Milano. Dall’inconfondibile stile gotico del Duomo ai simbolismi della Basilica di Sant’Ambrogio, il…
- Luoghi e personaggi storici di Ravenna
La città di Ravenna vanta origini molto antiche. Sin dai primi insediamenti etruschi e umbri, in quel lembo di Romagna si andò costituendo un insediamento…
- Il simbolismo magico di Ferrara
Ferrara è oggi custode di un’importante e variegata eredità rinascimentale: dai palazzi nobiliari all’imperioso Castello Estense, dalla straordinaria Cattedrale di San Giorgio all’innovativo impianto urbanistico,…
- I 5 misteri di Venezia
La città di Venezia vanta origini antichissime e gloriosi fasti. Il nucleo più antico del capoluogo veneto corrisponde certamente a quello di Riva Alta, o…
- Il mistero delle teste mozzate: Pistoia
La famosa battaglia che designò la sconfitta di Catilina (62 a.C.) [1] conferì grande notorietà all’oppidum romano di Pistorium, l’antica denominazione latina dell’attuale città di Pistoia.…
- Alla scoperta dei Bronzi di Riace
Il 16 agosto del 1972 un sub romano, Stefano Mariottini, fece un ritrovamento archeologico che avrebbe rivitalizzato l’entusiasmo sull’antica identità magnogreca dell’intera Calabria. Alcune…
- Un viaggio nel passato a Paestum
Visitare il Parco Archeologico di Paestum, nella provincia di Salerno, significa percorrere un vero e proprio viaggio a ritroso nella storia. Il sito racchiude, come in…
- Un viaggio nella mitologia tra le fauci di Scilla
«Arrivai in città ammirando la sua strana posizione. Costruita su una altura discende come un lungo nastro sul versante orientale della montagna, poi girandosi…
- Chi erano gli antichi Sardi? Il mistero delle origini e della lingua nuragica
La Sardegna, con la sua storia, la civiltà nuragica, i costumi, e la vivace lingua rappresenta un unicum inimitabile. Tanto solare, semplice e schietta come…
- Verona storica, romantica e misteriosa
Verona, attraverso le popolate vie, il cielo nebuloso e persino le fredde acque del fiume Adige, rammenta forse la tragedia d’amore piú cantata degli ultimi secoli: due…
- I misteri della Sardegna
Un’isola straordinaria situata al centro del Mediterraneo, antiche e sconosciute civiltà, imponenti costruzioni megalitiche: Indagini e Misteri vola in Sardegna per un’affascinante avventura. Laddove la…
- Alla scoperta della Sicilia Orientale: Siracusa
Centro dalla grande vivacità culturale che attrasse personaggi quali Platone, Eschilo, Pindaro, Simonide, Bachilide e patria di Archimede, quella di Syrakousai è una storia antica…
- I misteri della cittadella fortificata di Milazzo
A cavallo tra due ampie insenature, il golfo di Milazzo e il golfo di Patti, si erge imperioso un castello antico. La Cittadella Fortificata di…
- I segreti della città siciliana di Messina
Enigmi e misteri della Città siciliana di Messina. Situata sull’omonimo Stretto, un lembo di mare che la separa dal Continente, è testimone di una storia…
- Il fantasma della Santissima Annunziata a Firenze
In uno degli edifici storici di Firenze, Palazzo Grifoni, il quale si affaccia graziosamente sulla Piazza della Santissima Annunziata, c’è una finestra dalla storia molto…
- Il Santuario di San Francesco di Paola
Il 27 marzo del 1416 nasceva a Paola una delle personalità più importanti dell’epoca, dalle straordinarie virtù di santità, tanto che oggi è venerato come…
- Francesco e Chiara di Assisi, i santi che ripararono la Chiesa
Sin dall’anno mille la Chiesa attraversava un periodo di forte mutamento e numerosi contrasti, sia interni che con le autorità del potere temporale.…
- Il miracolo di Bolsena
Nel 1263, uno straordinario miracolo animò la città di Bolsena ed ebbe delle importanti ripercussioni sulla vita religiosa, e persino sulla dottrina, della Chiesa Cattolica…
- Orvieto, splendore dell’Umbria
Uno scudo sormontato da una corona che contiene quattro antichi simboli: una croce rossa, a memoria di un fervente trascorso guelfo; un’aquila nera, come omaggio a…
- Civita di Bagnoregio, la città che muore
Una graziosa cittadina nel cuore dell’Italia, accolta tra le verdi vallate “dei calanchi” nel laziale Bagnoregio, e accerchiata da un destino inarrestabile. La progressiva erosione della collinetta,…
- Storia e misteri della città di Firenze
Presso un’ampia conca, racchiusa dalle incantevoli colline circostanti e cullata dal silenzioso incedere dell’Arno, sorge la meravigliosa città di Firenze. Epicentro culturale, patria del Rinascimento, sede…
- Cirella Vecchia, il borgo abbandonato
Un antico borgo medioevale, su un morbido promontorio, a difesa della vallata. E’ la cittadina militare di Cerillae, fiero baluardo e guardiano del calabro mar…
- Lucca, uno straordinario labirinto di misteri
Lucca, città dalla grande tradizione di culto, situata nel cuore della Via Francigena, avamposto della cristianità. Tra i marmi bicromi del romanico toscano si celano…
- San Michele Arcangelo, il Santuario sul Gargano
San Michele Arcangelo, difendici nella battaglia: sii tu nostro sostegno contro la malvagità e le insidie del diavolo. Che Dio eserciti il suo dominio…
- L’ultimo giorno di Lucius Vetutius Placidus a Pompei
Alle pendici del monte Vesuvio, presso la ridente città di Pompei, Indagini e Misteri racconta la cronistoria di un giorno molto particolare. La vita…
- Bologna, il diavolo e le leggende
A ridosso delle colline dell’Appennino tosco-emiliano, fra lo sbocco del fiume Reno e del torrente Savena, si staglia l’antica città di Bologna, le…
- Altomonte e il romanico cistercense in Calabria
Arroccato sulla cima di una graziosa collina, le cui irte pendici sovrastano i gioiosi vigneti che già Plinio il Vecchio citò nottetempo, per…
- Noto, la città splendente e la città sepolta
«Tutti dovettero avere una grande superbia, un grande orgoglio, un alto senso si sé, di sé come individui e di sé come comunità,…
- Collodi Castello, il paese perduto
Nel cuore della provincia di Pistoia, in Toscana, è situato un paese dalle fiabesche sfumature. Ripidi pendii, irte salite, pittoresche casupole avvolte da una…
- Bibbona, terribilis est locus iste!
Nel cuore della Val di Cecina, non lontano dal mare che bagna le coste sabbiose del livornese, è situata la cittadina di Bibbona. Circondata da antichissimi…
- La spada nella roccia esiste davvero: Chiusdino e l’origine del mito
Un cavaliere di grandi virtù, il Santo Graal, una spada conficcata nella roccia e… Camelot… anzi, la Toscana! Nel bel mezzo d’incantevoli paesaggi naturali, in…
- Monteriggioni, storia di un tradimento
Una fortificazione inespugnabile, impenetrabile, tanto ben arroccata che mai nessuno riuscì a conquistarla con le armi. Lungo i sentieri boschivi della via Francigena,…
- San Gimignano, la New York del Milletrecento
Immaginate di possedere una macchina del tempo, uno di quei futuristici agglomerati tecnologici, che sia capace di tele-trasportare all’istante in un’altra epoca. Precisamente nel Medioevo del milletrecento, in un piccolo borgo…
- Volterra, storia e misteri
Dall’antica Etruria ai fasti medioevali, dalla lavorazione del pregiato alabastro all’incantevole centro cittadino. E’ Volterra, la città adottata dal tempo e dalla storia, figlia…
- Molti misteri in Palio… Siena!
Un’antica leggenda: sussurrata tra i verdi colli e i serpeggianti sentieri della Via Francigena, dalla magnificenza della Città Eterna fino agli affascinanti borghi dell’entroterra toscano.…
- Campiglia Marittima: il Quadrato del Sator e una possibile simbologia templare
La redazione di Indagini e Misteri pone la sua lente d’ingrandimento sugli straordinari enigmi di un piccolo borgo toscano, tanto antico quanto ricco di mistero.…