- La simbologia della Rotonda di San Tomè
Un gentile sentiero alberato conduce alla Rotonda di San Tomè. Il selciato è appena coperto da un manto di foglie e fronde, i cui colori…
- Barletta, echi dall’Oriente: da Teodosio a Federico
Un’imponente statua di bronzo pare fissare, con occhi di ghiaccio, i turisti che passeggiano lungo Corso Vittorio Emanuele a Barletta. E’ una figura ormai familiare…
- Da Trani a Gerusalemme, indizi templari
Il vento di Trani soffiava placido verso Oriente, lì dove la salvezza attende gli uomini che agiscono secondo la volontà di Dio. Essa traspariva rivelata…
- Il Romanico in Emilia e i suoi protagonisti
Durante l’XI e il XII secolo, l’Europa iniziò un processo di rinnovamento politico, sociale e artistico. Particolarmente rilevante fu la nascita e lo sviluppo del…
- Longino e la tradizione dei Sacri Vasi di Mantova
La città di Mantova costituisce un gioiello di inestimabile valore. Famosa per le sue grandiose dimore e le gentili opere d’ineguagliabile arte, essa rappresenta un…
- Simbolismi Templari: la cattedrale di San Lorenzo a Genova
La cattedrale di Genova, San Lorenzo, fu consacrata nel 1118 da papa Gelasio II. L’edificio si erge fiero nel centro cittadino del capoluogo ligure. Non…
- Un salto nella Sardegna del medioevo: la Basilica di San Gavino
La colonia romana di Turris Libisonis fu fondata probabilmente dall’Imperatore Giulio Cesare nel 46 a.C. Essa rappresenta l’unica colonia Iulia della Sardegna. La città svolse un ruolo molto importante durante il periodo romano,…
- Il simbolismo magico di Ferrara
Ferrara è oggi custode di un’importante e variegata eredità rinascimentale: dai palazzi nobiliari all’imperioso Castello Estense, dalla straordinaria Cattedrale di San Giorgio all’innovativo impianto urbanistico,…
- I 5 misteri di Venezia
La città di Venezia vanta origini antichissime e gloriosi fasti. Il nucleo più antico del capoluogo veneto corrisponde certamente a quello di Riva Alta, o…
- La Lancia di Longino che trafisse il costato di Cristo
“Venuti però da Gesù e vedendo che era già morto, non gli spezzarono le gambe, ma uno dei soldati gli colpì il fianco…
- La ricerca del Santo Graal
Ora, mentre essi mangiavano, Gesù prese il pane e, pronunziata la benedizione, lo spezzò e lo diede ai discepoli dicendo: “Prendete e mangiate;…
- L’Arca dell’Alleanza, verità storiche e leggende
Nel libro biblico dell’Esodo (37, 1-9) è descritta la più preziosa delle reliquie del mondo antico. Essa è la sacra Arca dell’Alleanza del popolo Ebreo:…
- I misteri della Sardegna
Un’isola straordinaria situata al centro del Mediterraneo, antiche e sconosciute civiltà, imponenti costruzioni megalitiche: Indagini e Misteri vola in Sardegna per un’affascinante avventura. Laddove la…
- Storia e misteri dei Cavalieri Templari
L’ordine dei Pauperes commilitones Christi templique Salomonis (Poveri compagni d’armi di Cristo e del Tempio di Salomone) nacque in Terra Santa nel contesto delle sanguinose…
- San Michele Arcangelo, il Santuario sul Gargano
San Michele Arcangelo, difendici nella battaglia: sii tu nostro sostegno contro la malvagità e le insidie del diavolo. Che Dio eserciti il suo dominio…
- La spada nella roccia esiste davvero: Chiusdino e l’origine del mito
Un cavaliere di grandi virtù, il Santo Graal, una spada conficcata nella roccia e… Camelot… anzi, la Toscana! Nel bel mezzo d’incantevoli paesaggi naturali, in…
- Campiglia Marittima: il Quadrato del Sator e una possibile simbologia templare
La redazione di Indagini e Misteri pone la sua lente d’ingrandimento sugli straordinari enigmi di un piccolo borgo toscano, tanto antico quanto ricco di mistero.…