Dimensioni mitiche e rituali
-
Il simbolismo della piramide nelle antiche civiltà
L’utilizzo della piramide nel mondo antico, come costruzione monumentale e simbolica, appare con una sconcertante frequenza in parti del globo tra loro lontanissime. Le piramidi…
-
Orione e le (impossibili) conoscenze della civiltà egizia
Non appena si parli di civiltà egizia e di Orione, sovvengono immediatamente alla mente una lunga serie di monumenti iconici, di geroglifici e sopra ogni…
-
L’Antico Egitto e il culto delle divinità
Addentrarsi nello studio della religione dell’Antico Egitto non è compito affatto semplice. Estremamente molteplici e variegate appaiono, infatti, le modalità di culto che nel corso…
-
Riti e graffiti dalla preistoria: la grotta del Romito
Quando l’archeologo fiorentino Paolo Graziosi, insigne antropologo e tra i massimi esponenti negli studi di arte preistorica, giunse in Calabria, non poteva immaginare ciò che…
-
Miti e rituali della Sardegna antica
Sin dagli albori dell’umanità, e parallelamente allo sviluppo delle prime civiltà, si delineano complessi sistemi di rituali e simboli. Il termine rito deriva dal sanscrito,…
-
La simbologia dell’obelisco nella storia
L’obelisco è, insieme alle piramidi, una delle più famose espressioni monumentali dell’antico Egitto. Il termine Obelisco deriva dal geroglifico tejen che, nel linguaggio sacro degli…
-
Il rito della taranta
Le ricerche dell’antropologo culturale Ernesto de Martino rappresentano un accurato e sorprendente studio sul fenomeno del tarantismo [1]. Tale nozione incorpora un sistema ideologico complesso che,…
-
L’Uomo-leone, la statuetta più antica del Mondo
Nel 1939, nel corso di una serie di scavi archeologici presso la grotta di Hohlenstein-Stadel, in Germania, furono rinvenuti alcuni frammenti di una singolare statuetta,…
-
Un viaggio nel passato a Paestum
Visitare il Parco Archeologico di Paestum, nella provincia di Salerno, significa percorrere un vero e proprio viaggio a ritroso nella storia. Il sito racchiude, come in…