Dimensioni mitiche e rituali
-
L’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans
Nella storia dell’umanità vi sono luoghi che dagli antenati furono detti sacri, e da quel tempo remoto essi permangono immutati nella loro trascendente ierofania. Centri cultuali ab antiquo, essi custodiscono testimonianze d’universale appartenenza, talvolta tracce monumentali del nostro passato. Sono racconti materiali di un’era perduta, di un transito lontano i cui riti si officiavano per […]
-
Il culto di Ercole Vincitore a Tivoli
Ercole, sin dall’antichità, rappresenta l’archetipo della forza e dell’invincibilità. La divinità romana, tuttavia, è associata a fenomeni cultuali dalle differenti manifestazioni, legate altresì alle attività agropastorali e del commercio. La figura di Ercole deriva da un sincretismo tra gli attributi guerrieri dell’Eracle greco e quelli silvani del dio etrusco Hercle. Sono queste le origini di […]
-
Le statue stele della Lunigiana
Una figura antropomorfa, che pare riemersa da qualche anfratto d’una dimenticata e primitiva età dell’uomo, fissa i visitatori con un enigmatico sorriso arcaico. La statua litica, in arenaria, ha la testa di una curiosa forma, a cappello di gendarme, e si direbbe voler ciondolare da un momento all’altro se non fosse lì impalata da qualche […]
-
La necropoli dei Monterozzi, l’oltretomba etrusco
Non conosceremmo quasi nulla degli Etruschi, popolo dell’Italia antica che visse tra il IX e il I secolo a.C., se tali genti non avessero dato alla morte pari rilievo che alla vita. Nei secoli VII e VI a.C., allorché la civiltà etrusca raggiungeva il momento di massimo splendore militare e culturale, si edificavano case e […]
-
Il complesso delle Sette Chiese di Bologna
Il racconto di un pellegrino è il pretesto per rivivere le vicende storiche e architettoniche che hanno interessato il complesso delle Sette Chiese di Bologna. Il brano si sviluppa attraverso tre distinti stili: quello narrativo del protagonista, in prima persona, il quale segue un percorso tanto reale quanto interiore, metafisico, che lo porta ad un’illuminazione […]
-
Primitivi a se stessi, l’antropologia ai tempi del Covid-19
Alcuni eventi della contemporaneità, come l’epidemia da Covid-19, sembrano suggerire che le risposte comportamentali dell’essere umano di fronte al pericolo, o alla percezione del rischio, non siano così progredite come ci si potrebbe aspettare. Negli ultimi due secoli le scoperte scientifiche e tecnologiche hanno dato l’illusione che l’uomo potesse governare e controllare il Mondo a […]
-
L’Essere dai primitivi culti alla nascita della filosofia
La ricerca dell’uomo sull’essere, nella moderna e ampia accezione di principio metafisico, di ciò che va oltre la realtà dei sensi, nacque sin dai primordi. Essa corrispondeva a una intuizione che oggi definiremmo fenomenologica: tutto ha un principio, e tutto ha una fine. Così è per il sole, che sorge al mattino e tramonta alla […]