Là, dove i Monti Lepini accarezzano l’Agro Pontino, sorge un’abbazia. Essa si adagia sulle pendici del Monte Corvino con amena bellezza, e si volge al……
I Cavalieri Templari
Il 27 novembre del 1095, durante il Concilio di Clermont, papa Urbano II esortava i principi d’Europa a organizzare una crociata per liberare il Santo……
Alatri, 1997. Durante alcuni lavori di restauro presso uno dei locali attigui al chiostro della chiesa di San Francesco, alcuni colori consunti dal tempo fanno……
Un gentile sentiero alberato conduce alla Rotonda di San Tomè. Il selciato è appena coperto da un manto di foglie e fronde, i cui colori……
Un’imponente statua di bronzo pare fissare, con occhi di ghiaccio, i turisti che passeggiano lungo Corso Vittorio Emanuele a Barletta. E’ una figura ormai familiare……
Il vento di Trani soffiava placido verso Oriente, lì dove la salvezza attende gli uomini che agiscono secondo la volontà di Dio. Essa traspariva rivelata……
Durante l’XI e il XII secolo, l’Europa iniziò un processo di rinnovamento politico, sociale e artistico. Particolarmente rilevante fu la nascita e lo sviluppo del……
La città di Mantova costituisce un gioiello di inestimabile valore. Famosa per le sue grandiose dimore e le gentili opere d’ineguagliabile arte, essa rappresenta un……
La cattedrale di Genova, San Lorenzo, fu consacrata nel 1118 da papa Gelasio II. L’edificio si erge fiero nel centro cittadino del capoluogo ligure. Non……
La colonia romana di Turris Libisonis fu fondata probabilmente dall’Imperatore Giulio Cesare nel 46 a.C. Essa rappresenta l’unica colonia Iulia della Sardegna. La città svolse……