La famosa battaglia che designò la sconfitta di Catilina (62 a.C.) [1] conferì grande notorietà all’oppidum romano di Pistorium, l’antica denominazione latina dell’attuale città di Pistoia.……
Samuele e Daniela
Il 16 agosto del 1972 un sub romano, Stefano Mariottini, fece un ritrovamento archeologico che avrebbe rivitalizzato l’entusiasmo sull’antica identità magnogreca dell’intera Calabria. Alcune……
«Arrivai in città ammirando la sua strana posizione. Costruita su una altura discende come un lungo nastro sul versante orientale della montagna, poi girandosi……
La Sardegna, con la sua storia, la civiltà nuragica, i costumi, e la vivace lingua rappresenta un unicum inimitabile. Tanto solare, semplice e schietta come……
Verona, attraverso le popolate vie, il cielo nebuloso e persino le fredde acque del fiume Adige, rammenta forse la tragedia d’amore piú cantata degli ultimi secoli: due……
Centro dalla grande vivacità culturale che attrasse personaggi quali Platone, Eschilo, Pindaro, Simonide, Bachilide e patria di Archimede, quella di Syrakousai è una storia antica……
Presso un’ampia conca, racchiusa dalle incantevoli colline circostanti e cullata dal silenzioso incedere dell’Arno, sorge la meravigliosa città di Firenze. Epicentro culturale, patria del Rinascimento, sede……
A ridosso delle colline dell’Appennino tosco-emiliano, fra lo sbocco del fiume Reno e del torrente Savena, si staglia l’antica città di Bologna, le……
Arroccato sulla cima di una graziosa collina, le cui irte pendici sovrastano i gioiosi vigneti che già Plinio il Vecchio citò nottetempo, per……
«Tutti dovettero avere una grande superbia, un grande orgoglio, un alto senso si sé, di sé come individui e di sé come comunità,……