Nel variegato corpus di simboli, appartenenti a una sorta di bestiario terrestre, che impreziosiscono gli edifici religiosi e i palazzi medioevali, è possibile individuare il……
Samuele e Daniela
Tra la maestosità delle Alpi e il lento fluire delle acque del Lago di Como, non lontano dai manzoniani vicoli descritti nei Promessi Sposi, si……
La simbologia del drago, pur assai diffusa nelle civiltà orientali e in quella classica, conobbe la maggiore diffusione in epoca medioevale, conservando nel tempo le……
Sin dal momento della sua comparsa sulla scena, risalente all’anno 1356, la reliquia della Sacra Sindone ha suscitato emozioni, moti d’animo, teorie e convinzioni straordinariamente……
Dai primordi della civiltà il leone, e ciò che rappresenta, ha sempre destato grande fascino e inquietudine, a causa della sua maestosità e ferocia. Esso……
La via s’inerpica fieramente, accarezzando i sepolcri ivi lasciati in un’epoca assai remota. In lontananza si ode un soffuso vociare di turisti. Il sole pare……
La vita è costellata di numerosi avvenimenti che ne modificano irrimediabilmente il corso, spesso con conseguenze imprevedibili. A volte tali accadimenti finiscono per influire sulle……
Durante l’XI e il XII secolo, l’Europa iniziò un processo di rinnovamento politico, sociale e artistico. Particolarmente rilevante fu la nascita e lo sviluppo del……
Sin dalla sua comparsa l’Homo sapiens iniziò a incidere sulla roccia importanti testimonianze storiche e simboliche. Esse prendono il nome di incisioni rupestri o petroglifi,……
L’utilizzo della piramide nel mondo antico, come costruzione monumentale e simbolica, appare con una sconcertante frequenza in parti del globo tra loro lontanissime. Le piramidi……