Nacque con l’essere umano, sin dalle prime orme sulla Terra, uno stato di coscienza. Esso corrispondeva ad una intuizione che oggi definiremmo fenomenologica: tutto ha……
Samuele
Convenerunt in unum. È questa l’espressione latina che doveva, un tempo, comparire contestualmente ad uno dei più controversi capolavori del Rinascimento italiano. Nessuno sa bene……
La Cattedrale di San Sabino muta sta, silente al cuore d’una piazza briosa, vivida al sommesso vociare della gente, incastonata tra i misteri dei vichi……
Un gentile sentiero alberato conduce alla Rotonda di San Tomè. Il selciato è appena coperto da un manto di foglie e fronde, i cui colori……
Una folgore squassa il cielo d’improvviso. Il lampo, scintillante, si insinua tra i nembi minacciosi, ma d’un colore insolito, quasi irreale. È un verde d’indefinita……
Un’imponente statua di bronzo pare fissare, con occhi di ghiaccio, i turisti che passeggiano lungo Corso Vittorio Emanuele a Barletta. E’ una figura ormai familiare……
Quel genio rinascimentale di Leonardo da Vinci ha regalato all’umanità immortali capolavori d’arte, per tutta la sua vita. E accanto ad essi, scotto forse di……
Sulla riva destra del fiume Bradano, all’interno dell’area archeologica di Metaponto, sorgono alcuni resti di colonne antiche. Esse paiono aver sfidato il tempo imperiture, immortali……
Il vento di Trani soffiava placido verso Oriente, lì dove la salvezza attende gli uomini che agiscono secondo la volontà di Dio. Essa traspariva rivelata……
Nel 1232 l’imperatore Federico II di Svevia, sovrano del Regno di Sicilia, decise di recarsi in un piccolo borgo della Puglia chiamato Murum [1]. Qui,……