Arte e filosofia del mistero
-
Un viaggio nel passato a Paestum
Visitare il Parco Archeologico di Paestum, nella provincia di Salerno, significa percorrere un vero e proprio viaggio a ritroso nella storia. Il sito racchiude, come in un varco di un Universo sospeso nel tempo, millenni di storia straordinaria, i quali si possono raggiungere percorrendo i suoi sentieri petrosi. Dalla preistoria alla greca Poseidonia, dal dominio lucano […]
-
Numeri Magici: la Sezione Aurea
“La geometria ha due grandi tesori: uno è il teorema di Pitagora; l’altro è la divisione di un segmento secondo il rapporto medio ed estremo. Possiamo paragonare il primo a una certa quantità d’oro, e definire il secondo una pietra preziosa“. Giovanni Keplero [1] La sezione aurea è un numero molto particolare: essa ha avuto molteplici […]
-
Pompei, l’ultimo giorno di Lucius Vetutius Placidus
Alle pendici del monte Vesuvio, presso la ridente città di Pompei, Indagini e Misteri racconta la cronistoria di un giorno molto particolare. La vita di Lucius Vetutius Placidus è il pretesto per ricostruire gli eventi di quel tragico 24 agosto del 79 d.C, in cui un avvenimento imprevedibile sconvolse la vita di migliaia di persone. […]
-
Altomonte e il gotico cistercense in Calabria
Arroccato sulla cima di una graziosa collina, le sue irte pendici sovrastano i gioiosi vigneti del pregiato vino Balbino, che già Plinio il Vecchio citò nottetempo: Altomonte si staglia fiero proprio laddove il sole precipita verso la vallata. Piccolo borgo dall’affascinante profilo storiografico e dal sorprendente patrimonio artistico, esso mostra lontane influenze francesi e del […]