Arte e filosofia del mistero
-
La dimensione del viaggio e il richiamo delle origini
Il treno avanza, col suo lento e ritmato incedere, lungo i paesaggi della Calabria. Allegre, verdeggianti, a tratti evocative, scorrono le immagini di memorie sempiterne:…
-
Il simbolismo del leone
Dai primordi della civiltà il leone, e ciò che rappresenta, ha sempre destato grande fascino e inquietudine, a causa della sua maestosità e ferocia. Esso…
-
La pittura romana e gli arcani affreschi della Villa dei Misteri a Pompei
La via s’inerpica fieramente, accarezzando i sepolcri ivi lasciati in un’epoca assai remota. In lontananza si ode un soffuso vociare di turisti. Il sole pare…
-
Il Romanico in Emilia e i suoi protagonisti
Durante l’XI e il XII secolo, l’Europa iniziò un processo di rinnovamento politico, sociale e artistico. Particolarmente rilevante fu la nascita e lo sviluppo del…
-
Raimondo di Sangro e la cappella esoterica di Sansevero a Napoli
Gli straordinari misteri della cappella Sansevero a Napoli, un viaggio tra esoterismo e strabilianti apparenze alchemiche.
-
Misteri di Roma, volume 2: la Porta Alchemica e la perduta Villa Palombara
Roma è la città al Mondo che più evoca antichi fasti e straordinarie imprese storiche. Percorrendo i selciati che conducono dal Colosseo sino al Circo…
-
Alla scoperta dei Bronzi di Riace
Il 16 agosto del 1972 un sub romano, Stefano Mariottini, fece un ritrovamento archeologico che avrebbe rivitalizzato l’entusiasmo sull’antica identità magnogreca dell’intera Calabria. Alcune sculture…
-
Un viaggio nel passato a Paestum
Visitare il Parco Archeologico di Paestum, nella provincia di Salerno, significa percorrere un vero e proprio viaggio a ritroso nella storia. Il sito racchiude, come in…